logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




6141 | Abisso delle Donne


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso delle Donne

Numero catasto: 6141

Numero catasto locale: 3528FR

Numero totale ingressi: 1


Ingresso principale

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Alpi Giulie

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,37876592

Lon. WGS84: 13,43574081

Est RDN2008/UTM 33N: 379705.628

Nord RDN2008/UTM 33N: 5137321.277

Quota ingresso (s.l.m.): 1915 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 56,2 m

Profondità: 110 m

Dislivello totale: 110 m

Quota fondo: 1805 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

L'ingresso della cavità si apre sulla sommità delle alture che delimitano a NW il Vallone dei Camosci, circa 400m a SE del Picut.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta, a sviluppo prevalentemente verticale, costituisce uno dei numerosi ingressi del grande Complesso del Foran del Muss. la prima esplorazione è stata effettuata nel 1997 dal C.R.C. Seppenhofer di Gorizia in collaborazione con il Gruppo Speleo CAI SAT di Lavis (TN).
L'ingresso è impostato su una faglia con direzione NNW-SSE, ed il pozzo d'accesso è interrotto circa a metà da un ponte naturale. Dal suo fondo parte il primo pozzo interno, di 26.6m, che termina su di un terrazzino con massi di crollo. Qui la grotta si divide in due diramazioni: la prima è costituita da un pozzetto meandriforme che non presenta prosecuzioni. La seconda, in direzione opposta, porta, dopo un piccolo salto, ad un altro ripiano al quale segue un profondo ed ampio pozzo interno, con le pareti parzialmente ricoperte di ghiaccio e dal fondo innevato. Da qui una spaccatura conduce ad una galleria inclinata, lunga una ventina di metri, anche questa con il fondo innevato.
In questo tratto la grotta cambia direzione (ESE), fino a congiungersi, superato un ultimo pozzetto, al Complesso del Foran del Muss.
Nella discesa è necessario far attenzione ai massi depositati sui terrazzini.

NOTA AGGIORNAMENTO LUGLIO 2005:
La cavità fa parte del Complesso del Foran del Muss che attualmente conta 24 ingressi, 1100m di profondità rilevata e più di 15Km di sviluppo planimetrico.

COMPLESSO DEL FORAN DEL MUSS
1- Abisso Giovanni Mornig (E10) (3511\1899FR) Q:1977
2- Abisso Emilio Comici (O12) (2009\856FR) Q:1985
3- Abisso Mornici (WZ8) (3636\1979FR) Q:1887
4- (WZ8bis) Q:1903
5- Viva Zio (WZ10) (4855\2723FR) Q:1870
6- (WZ10bis) Q:1868
7- Abisso dei Q.rdi (Q.rdi) (5626\3174FR) Q:2012
8- (Q1) Q:2002
9- (Q2) Q:2010
10- (Q3) Q:2011
11- Abisso a W del Comici ((25) (4170\2352FR) Q:1978
12- Abisso degli Occhiali Appannati (G1) (6937/4077FR) Q:2002
13- Dobra Picka (DP) NON CATASTATA Q:1835
14- Abisso O112 (O112) (4766\2677FR) Q:1951
15- Pozzo O104 (O104) (4569\2571FR) Q:1948
16- Abisso a SE del Picut (OME1009) (6141\3528FR) Q:1915
17- Abisso Kropka Piec (KP) NON CATASTATA Q:1835
18- Picia Jama 1 NON CATASTATA
19- Picia Jama 2 NON CATASTATA
20- Abisso Carlo Seppenhofer (O77) (2935\1395FR) Q:1887
21- Voragine 2° a N di quota 2009 (O76) (3435\1823FR) Q:1887
22- Abisso P2 (P2) NON CATASTATA Q:1784
23- NON CATASTATA
24- Pozzo 4° a NE del Col Sclaf (G 7) (3848/2128FR)

Rilievo: Pianta e sezione (14/08/1998)

Abisso delle Donne

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì