5667 | Grotta presso l'Abisso del Monte Coste
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso l'Abisso del Monte Coste
Numero catasto: 5667
Numero catasto locale: 5950VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 16/04/2023
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Sgonico / Zgonik Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,755004017802 Lon. WGS84: 13,735348345066 Est RDN2008/UTM 33N: 401644 Nord RDN2008/UTM 33N: 5067605 Quota ingresso (s.l.m.): 350 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 18 m
Profondità: 12,8 m
Dislivello totale: 12,8 m
Quota fondo: 337,2 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si sale dal sentiero che da Sales porta al monte Coste (versante occidentale). Giunti all'altezza di una grande dolina sulla destra del sentiero, ci si dirige verso una sella situata alla sinistra del monte Coste. Da qui si risale per un canalone ben marcato, passando accanto al Pozzo dei Tronchi (109-3824VG). La grotta si apre ad una ventina di metri sulla destra, rispetto all'asse del canalone, a 23 metri dall'Abisso del monte Coste (1155-4103VG).
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, basso, immette in una stanzetta concrezionata (punti 6-7 del rilievo), dal suolo terroso in accentuata pendenza. Superato un restringimento (punto 6), si entra in una saletta da cui partono due diramazioni. La prima è cieca (punti A-B); la seconda non è stata visitata perché troppo stretta. Scendendo ulteriormente si giunge ad un restringimento (punto 4) oltre al quale uno scivolo porta ad un breve saltino (punto 3) a cui segue il pozzo finale, troppo stretto per permettere ulteriori indagini. Prima dell'ultimo pozzo (punto 2), un passaggio fra la parete e delle colonne permette l'accesso ad un minuscolo vano graziosamente concrezionato, sormontato da uno stretto camino.