5410 | Grotta Norma Cossetto
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Norma Cossetto
Numero catasto: 5410
Numero catasto locale: 5906VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 09/04/2012
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Sgonico / Zgonik Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,740618100883 Lon. WGS84: 13,755597922752 Est RDN2008/UTM 33N: 403194 Nord RDN2008/UTM 33N: 5065982 Quota ingresso (s.l.m.): 375 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 120 m
Profondità: 36,7 m
Dislivello totale: 36,7 m
Quota fondo: 338,3 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre tra le colline immediatamente alle spalle di Sgonico, presso una traccia di sentiero a lato di un solco torrentizio asciutto.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso si presenta inizialmente angusto ed inclinato. Dopo 5 metri si allarga e superati due ripiani ed un salto nel vuoto di altri 5 metri, si giunge ad una biforcazione: verso Sud il pozzo prosegue per altri 7 metri terminando con un vano occupato in parte da grossi blocchi incastrati; verso Nord una galleria in discesa immette in una caverna di 8m X 20m molto ben concrezionata e dal suolo pianeggiante. Il lato Ovest di tale caverna è molto suggestivo, essendo in parte costituito da un organo con delle canne molto alte. Nel mezzo il soffitto è traforato da due camini che probabilmente giungono quasi fino all'esterno. Sul lato Nord la grotta prosegue con due rami distinti che però presentano ancora un punto di collegamento. Verso destra si sale per due corridoi suddivisi da un salto e da due strettoie tra una foresta di colonne e stalagmiti, verso sinistra, superato un cunicolo ed una serie di pozzetti, si giunge in un'ultima saletta dal suolo argilloso.
La grotta è stata dedicata, per volontà degli scopritori, a Norma Cossetto, uccisa il 05-10-1943, a soli 23 anni, nella foiba a NW di Surani e diventata quasi il simbolo di tutti gli infoibati istriani.