5208 | Grotta del Monte Brole
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta del Monte Brole
Numero catasto: 5208
Numero catasto locale: 2908FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Carniche
Comune: Aviano
Area provinciale: Pordenone
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,11797822
Lon. WGS84: 12,58213238
Est RDN2008/UTM 33N: 313179.319
Nord RDN2008/UTM 33N: 5109997.842
Quota ingresso (s.l.m.): 670 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8 m
Sviluppo spaziale: 8 m
Dislivello positivo: 2 m
Dislivello totale: 2 m
Quota fondo: 670 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il terreno sottostante la grotta è essenzialmente costituito da una pietraia degradante dalla grotta verso il paese di Glera di Giais. Dalla pedemontana si imbocca via Glera in direzione Malga Palussa. Giunti alla pietraia si prosegue fino al 6° tornante; in alto a sinistra c'è la grotta.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di un unico vano, un tempo probabilmente usato come riparo. Ricerche sistematiche effettuate dal Conte di Ragogna hanno riportato alla luce, in località vicine alla grotta, alcuni utensili litici preistorici.
La grotta è conosciuta dai paesani per la leggenda che narra di una vecchia strega che, dall'alto del Monte Brole, provocò una frana (la pietraia) verso il paese per vendicarsi dei dispetti che i paesani le avevano fatto.