logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




4508 | Pozzo presso la 4512 VG


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Pozzo presso la 4512 VG

Numero catasto: 4508

Numero catasto locale: 5467VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 12/03/2011

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Goriziano

Comune: Monfalcone

Area provinciale: Gorizia

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,802489039474

Lon. WGS84: 13,573117160828

Est RDN2008/UTM 33N: 389121

Nord RDN2008/UTM 33N: 5073093

Quota ingresso (s.l.m.): 24 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 83,5 m

Profondità: 34,6 m

Dislivello totale: 34,6 m

Quota fondo: -10,6 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Monfalcone si segue la strada che porta al casello autostradale. Alcune centinaia di metri prima dello svincolo, si incontra sulla sinistra una strada forestale spesso nascosta da fitta vegetazione che costeggia la linea ferroviaria. Percorrendo per circa 200 metri questa stradina, si incontra sul bordo sinistro della stessa l'ingresso formato da un tubo di cemento chiuso da una grada metallica fissata con un lucchetto. Le chiavi sono in possesso della Società di Studi Carsici A.F.Lindner.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta s'apre con un P14 che porta ad un ripido cono detritico. Dopo pochi metri, a SE, s'arriva ad un laghetto che allo scandaglio ha dimostrato una profondità di 6-7m. Nel versante opposto, invece, s'arriva ad un secondo laghetto che è stato scandagliato fino ad 11m di profondità. Le uniche concrezioni sono di tipo coralloide e sono localizzate presso il primo laghetto; qui sono stati anche osservati numerosi gamberetti ed un pesce di circa 5cm, ben pigmentato. Gli esploratori ritengono sia probabile che il livello dei laghi vari al variare delle maree.
Tutta la grotta è impostata su una faglia orientata N 45°W- S45°E.
NOTA
Il primo tratto del pozzo è degradato dallo scoppio delle mine utilizzate per scavare la trincea per far transitare i binari dello svincolo ferroviario. La discesa, quindi, va effettuata con cautela onde evitare il distacco di massi instabili all'ingresso.

AGGIORNAMENTO 2009:
l termine dei lavori per la realizzazione della strada ferrata, gli scavi sono stati chiusi e la cavità è resa agibile tramite un tubo di cemento profondo 12,38 m. che permette l'acceso ad un vano artificiale semi circolare dalla base cementata. In questo pavimento è stata realizzata una botola rettangolare che permette l'accesso alla parte naturale della cavità. E' stata fatta la revisione grafica solo della parte aerea del rilievo in quanto è la sola ad essere stata interessata da modifiche sostanziali.

DESCRIZIONE:ESPLORAZIONE SUBACQUEA
Si accede comodamente alla parte sommersa della cavità immergendosi alla base del pozzo d'accesso (punto 10 del rilievo). Il fondo, costituito da detriti grossolani si trova a 6m di profondità. Una condotta forzata impostata lungo un giunto d'interstrato porta acqua al sistema da una direzione di 45°. La galleria è agevole nei primi metri, poi si restringe presentando numerose lame di roccia. Questa termina (punto 17 del rilievo) con dei massi franati ad una profondità di 1,7m. Tra i massi filtra acqua all'ingresso.
Dal punto 11 del rilievo, seguendo il flusso dell'acqua ci si trova a percorrere una stretta galleria la cui parte superiore raggiunge il pelo libero dell'acqua: viene così a formarsi un piccolo laghetto non raggiungibile per via aerea (punto 19 del rilievo). Il fondo della galleria è fangoso. Assialmente la galleria termina allargandosi in un ramo senza circolazione d'acqua; una stretta fessura verticale (punto 13 del rilievo) non è praticabile. L'uscita dell'acqua del sistema avviene attraverso una condotta forzata, anch'essa impostata sul giunto d'interstrato, con una morfologia erosiva estremamente marcata: è molto bassa, ingombra di lame e di difficile accesso (12m).Dal punto 11 del rilievo risalendo la corrente, si scende una ripida china detritica raggiungendo un altro vano dove la profondità è di 11m. A 7,5m di profondità c'è una condotta bassa e larga che porta acqua alla cavità ma, dopo pochi metri diviene impraticabile. A 9m di profondità c'è una condotta forzata che si congiunge al sistema dopo una brusca curva. La galleria, all'inizio, ha sezione allungata in senso verticale ed è agevole; dopo una decina di metri si abbassa senza allargarsi rendendo problematica la prosecuzione, intralciata anche da lame piuttosto ingombranti. Un vano un po' più ampio garantisce la possibilità di girarsi per uscire dalla galleria; questa è stata esplorata per una trentina di metri e per 4m di profondità.
Interessante è notare, al punto 11 del rilievo, la presenza di concrezioni stalattitiche in avanzata fase d'erosione. Simili strutture non si riscontrano in altri punti.
La visibilità è di circa 7m, la temperatura dell'acqua è di 13,4°C.
Sono presenti numerosi gamberetti ipogei del genere Troglocaris. Nel corso dell'esplorazione si è incontrata un'anguilla con colorazione normale e tre pesci simili per forma ai gobidi, completamente depigmentati.
La strumentazione usata per il rilievo, se ben usata, consente errori di profondità +/- 0,3m e di +/-15° per la direzione. 

Rilievo: Parziale sezione (18/06/2009)

Pozzo presso la 4512 VG

Rilievo: Parziale pianta (18/06/2009)

Pozzo presso la 4512 VG

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì