logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




3729 | Grotta del Bacalà


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta del Bacalà

Numero catasto: 3729

Numero catasto locale: 5206VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 20/08/2006

Affidabilità posizione: 5º gruppo riposizionamento regionale GPS (2006)

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,71736556

Lon. WGS84: 13,73481311

Est RDN2008/UTM 33N: 401536.236

Nord RDN2008/UTM 33N: 5063423.986

Quota ingresso (s.l.m.): 235 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 27,5 m

Profondità: 23,5 m

Dislivello totale: 23,5 m

Quota fondo: 211,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si trova sul declivio di una piccola dolina il cui lato SW è caratterizzato da rocce strapiombanti. L'ingresso s'apre tra pietre e rocce.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il primo pozzo scende verticale (P11,5) e si sviluppa in una diaclasi orientata NE-SW, con una larghezza media di 60cm ed una lunghezza massima di 2m. La base è costituita da pietre e massi in gran parte scaricati durante la disostruzione dell'ingresso. A 3,5m dal fondo, in parete, s'apre una finestra oltre la quale, superato un saltino (P2,5), si giunge in un piccolo vano semicircolare dalla cui base un ripido scivolo calcificato, lungo 2m, porta direttamente sul secondo pozzo (P7). Qui s'arriva in una piccola caverna di forma irregolare, sovrastata da ponti naturali ed intersecata da due grandi lame semicalcificate che hanno origine alla stessa altezza della sommità del pozzo e si prolungano sino alla sua base. In direzione SW, oltre un basso passaggio a livello del suolo, scende un pozzetto (P3,5). Da qui s'entra in un piccolo ambiente sovrastato da camini che prosegue per 4m lungo una frana, in salita, e termina con un vano semicircolare di 2m.
Ritornando al P2,5, oltrepassati i ponti naturali, si sale lungo una china per qualche metro arrivando all'imbocco di un salto (P2,5) il cui fondo è ostruito da argilla.
All'altezza dei ponti naturali sopra al P7, si vede una finestra (punto A del rilievo) allargata artificialmente, oltre la quale s'apre un pozzo (P9) che si sviluppa in direzione W con una larghezza media di 1m. Nella parte terminale del pozzo le dimensioni si riducono. Sul fondo, tra pietre e lame, s'aprono fessure impraticabili.
La cavità è quasi totalmente calcificata e presenta belle concrezioni mentre il P9 è eroso.

Durante una visita effettuata molti anni dopo, scendendo il P9, é stato notato che gli ultimi metri delle pareti, verso il fondo, avevano una colorazione spiccatamente diversa dal resto, probabile segno che il fondo era collassato. Oltre a quest'ultimo, composto da massi di media dimensione incastrati tra di loro, le pietre lasciate cadere  attraverso degli interstizi hanno rilevato l'esistenza di un ulteriore vuoto stimato almeno una ventina di metri. La pericolosità dell'ambiente ha comunque sconsigliato la possibilità di effettuare lavori di disostruzione.

Rilievo: Pianta e sezione (27/03/1982)

Grotta del Bacalà

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì