2865 | Grotta presso la Pocala
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso la Pocala
Numero catasto: 2865
Numero catasto locale: 4940VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,76009833
Lon. WGS84: 13,67329335
Est RDN2008/UTM 33N: 396827.196
Nord RDN2008/UTM 33N: 5068249.182
Quota ingresso (s.l.m.): 141 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 14 m
Profondità: 8,2 m
Dislivello totale: 8,2 m
Quota fondo: 132,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tale cavità si apre ad un centinaio di metri, in direzione N, dalla caverna Pocala (173\91VG). L'ingresso si trova in un terreno pianeggiante, alquanto accidentato, a pochi passi da un incrocio di sentieri.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata su fratture SW-NE.
Il pozzo d'accesso, inizialmente abbastanza stretto, si allarga verso il fondo e giunge in una caverna lunga 14m, larga in media 1,5 e alta 3m. Il tratto di fondo posto sotto l'orifizio è costituito da materiale detritico poggiante su di un manto d'argille molto umide che, unitamente ai cospicui depositi di calcite lungo le pareti, intasano completamente la grotta, impedendo così qualsiasi prosecuzione.
La parte di cavità rivolta verso W termina dopo qualche metro con una piccola caverna, pressappoco circolare, intensamente concrezionata e con forme stalattitiche anche di grandi dimensioni; sono presenti colate lungo le pareti e qualche bassa formazione stalagmitica poggiante sulle argille di fondo.
La grotta funge da rifugio invernale per qualche rettile (sono stati trovati esemplari vivi e ormai ridotti a scheletro).