2718 | Grotta a S della Stazione di Aurisina
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta a S della Stazione di Aurisina
Numero catasto: 2718
Numero catasto locale: 4916VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,74747357
Lon. WGS84: 13,6891737
Est RDN2008/UTM 33N: 398039.152
Nord RDN2008/UTM 33N: 5066826.186
Quota ingresso (s.l.m.): 159 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 12 m
Profondità: 8,7 m
Dislivello totale: 8,7 m
Quota fondo: 150,3 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre nel tratto pianeggiante posto fra la dolina della pista di sci di plastica e l'altra grande dolina situata a Sud della Stazione F.S. di Aurisina, appena al di fuori della zona intercalare di calcare nero lamellare dove è sostituito da quello del Senoniano, ricco di rudiste ed ippuriti.
La zona è molto cespugliosa, intersecata da numerosi sentierini, più o meno marcati, con qualche piccola radura e minuscole dolinette.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzo d'accesso è alquanto accidentato e pieno di appigli, perciò è possibile scenderlo e salirlo anche senza l'ausilio delle corde. Verso il fondo questo si allarga formando una cavernetta concrezionata con qualche formazione stalattitica. Il suolo è ricoperto in gran parte da detriti precipitati dall'esterno e poggianti su di un banco di argille perfettamente orizzontali. Alcune concrezioni, danneggiate o asportate da precedenti visitatori, hanno ripreso la crescita formando nei punti di rottura dei cannelli lunghi dai 10 ai 12mm.
Una strettoia permette di accedere ad un'altra cavernetta adiacente che, a differenza della caverna principale, è caratterizzata da numerose concrezioni, ancora intatte.
NOTA: nel corso della disostruzione del pozzo si è aperta lateralmente una nicchia in cui è stata trovata una sfera di pietra, del diametro di circa 70mm, corrosa dal tempo, ma d'indubbia origine artificiale.