logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




2391 | Grotta Andrea


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Andrea

Numero catasto: 2391

Numero catasto locale: 4804VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 22/01/2011

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Goriziano

Comune: Doberdò del Lago / Doberdob

Area provinciale: Gorizia

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,82043924

Lon. WGS84: 13,57536759

Est RDN2008/UTM 33N: 389331.438

Nord RDN2008/UTM 33N: 5075084.187

Quota ingresso (s.l.m.): 64 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 71 m

Profondità: 56,7 m

Dislivello totale: 56,7 m

Quota fondo: 7,3 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta si apre sul versante E della quota 144 di Jamiano, in una zona di bassi cespugli. Percorrendo la strada statale 55, precisamente fra i numeri civici 36 e 37 di Jamiano, si diparte una strada che porta su tale quota. Percorsi circa 400 m si giunge ad una curva dove, in direzione W, comincia una mulattiera. Si cammina quindi circa 40 m fino a giungere sotto la linea elettrica ad alta tensione che corre a mezza costa del monte (è visibile dal paese).Proseguendo al centro della strada, esattamente sotto l'elettrodotto, si piega a sinistra, ci si addentra nel bosco per altri 20 m, e si giunge all'imbocco di una caverna artificiale ad uso militare. I fili dell'elettrodotto passano esattamente sopra a tale caverna, all'interno della quale si apre la grotta.

Descrizione dei vani interni della cavità

Il pozzo d'accesso di questa cavità è profondo 6,7 m , è molto stretto e sul suo fondo è coperto da detriti. Segue un breve tratto in discesa che porta all'imbocco del secondo pozzo, profondo 22,80 m, caratterizzato da una forma fusoide che verso la fine di questo diventa "ad elle". Il terzo pozzo, sempre fusoidale ha un'apertura in parete, che nel 1984 è stata raggiunta, ma non ha rivelato alcuna prosecuzione. Sul fondo del pozzo, c'è un laghetto dal livello variabile e, quando l'acqua non supera i 30 cm di altezza, passando attraverso una finestra che altrimenti rimane sommersa, si giunge in un'altra saletta, occupata da un bacino d'acqua molto profondo e, probabilmente, sifonante. Da qui, utilizzando un'apertura a 2 m di altezza in direzione NW, si entra in un'ampia caverna il cui fondo è totalmente ricoperto di argilla; il soffitto in alcuni punti è concrezionato e, sul lato W, un enorme camino sale per circa 20 m.
In prossimità del secondo laghetto, durante l'esplorazione fu osservato un pesce dal corpo affusolato, lungo circa 4 cm di colore bianco latteo con dei puntini neri al posto degli occhi. Non essendo stata possibile la cattura, se ne ignora la specie. L'acqua presente all'interno di questa cavità entra da un sifone a N ed esce a S.
NB: Si raccomanda a coloro che scendono in questa cavità, di non inquinare le acque con residui di carburo o altri rifiuti.

Rilievo: Pianta e sezione (16/09/1984)

Grotta Andrea

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì