1973 | Grotta sotto il Castelliere di Monrupino
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta sotto il Castelliere di Monrupino
Numero catasto: 1973
Numero catasto locale: 4669VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Monrupino / Repentabor
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 45,71731996
Lon. WGS84: 13,80746024
Est RDN2008/UTM 33N: 407189.938
Nord RDN2008/UTM 33N: 5063332.096
Quota ingresso (s.l.m.): 395 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7,5 m
Profondità: 6,2 m
Dislivello totale: 6,2 m
Quota fondo: 388,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si trova presso la strada che porta al Santuario di Monrupino, ai piedi del muro che sorregge il ripiano del Castelliere di Monrupino, presso un grande albero di marasche.
Descrizione dei vani interni della cavità
Dalla base del breve pozzo d'accesso, il quale è stato disostruito con lavori di scavo protrattisi per molte giornate, uno scivolo conduce ad una piccola caverna con il fondo detritico.
Curiosa è la storia che portò alla scoperta di questa grotta.
Chiedendo notizie sulle cavità esistenti nei pressi della Rocca di Monrupino, si era saputo in paese che i vecchi ricordavano di una grande grotta situata a poca distanza dalla strada che porta al Santuario. A memoria d'uomo essa era sempre ostruita, ma si tramandava il racconto di antiche visite e della grande estensione degli ambienti sotterranei. L'esiguo ingresso venne individuato proprio ai piedi del muro che sorregge il ripiano del Castelliere di Monrupino: l'ubicazione della cavità era quindi molto interessante anche per la possibilità di rinvenire resti preistorici. Tutte le speranze vennero però deluse trattandosi di una grotta di scarsa importanza, in buona parte ridotta nel suo suo sviluppo per cause naturali ed in epoca recente ostruita all'ingresso dallo scarico di pietrame.