Nomi e numeri catastali
Nome principale: Antro di Casali Neri
Numero catasto: 326
Numero catasto locale: 450VG
Numero totale ingressi: 1
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 55 m
Profondità: 14,4 m
Dislivello totale: 14,4 m
Quota fondo: 176,6 m
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 09/11/2019
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Goriziano Comune: Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči Area provinciale: Gorizia Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,878022106565 Lon. WGS84: 13,547357870849 Est RDN2008/UTM 33N: 387272 Nord RDN2008/UTM 33N: 5081521 Quota ingresso: 191 m
Geologia e Geomorfologia
Caratteri fisiografici
Ubicazione: Carso
Area carsica: Carso (A) Morfologia: altopiano Contesto attuale: boschivo Distanza da fonte d'acqua: <500 m
Caratteri interni
Andamento: Semplice orizzontale
Pozzi: No
Planimetria: articolata: più vani
Ampiezza piano calpestabile: 120 m
Tipologia terreno calpestabile: ghiaioso prevalente
Crolli recenti: Sì Grotta turistica: No Concrezionamento: scarso / assente Acqua interna: No Note caratteri interni:
Ingressi
Ingresso 1
Lat. WGS84: 45,878022106565
Lon. WGS84: 13,547357870849
Quota ingresso: 191 m s.l.m.
Morfologia: parete
Terreno superficie esterna: depositi di crollo/riempimento
Archeologia
Data
1895Autore
Club Touristi TriestiniConservati
-Pubblicati
-Indagine
Tipologia di indagine: recupero
Cronologia:
Materiali
Ceramici: manufatti non determinati
Paleontologici: "Resti di pasti"
Bibliografia: Gherlizza 2019
Note
I frammenti ceramici e i resti di pasto furono rinvenuti alla profondità di 1,2 m in uno strato di ceneri, all'interno di una fossa scavata da ignoti.Descrizione e rilievo
Breve descrizione del percorso d'accesso
A lato della strada che da S. Martino del Carso porta ai Casali Neri si trova una dolina, profonda circa 17m, che sul lato Nord presenta una parete verticale: alla base di questa due larghe aperture immettono nella caverna.
Descrizione dei vani interni della cavità
Nel 1895 il Club Touristi Triestini visitò la grotta e in una fossa profonda circa 1,6 m, scavata dai cercatori di tesori, venne notata la presenza, ad 1,2 m di profondità, di uno strato di ceneri dello spessore di circa 30 cm, contenenti cocci e resti di pasti. Un esploratore di quel tempo, certo Furlani, rinvenne due pezzi di una stoviglia lavorata a mano ed alcuni frammenti di ossa di animali.
Durante la prima guerra mondiale in questa grotta e nella dolina antistante furono costruiti alcuni ripiani, uniti da gradinate, sui quali numerose baracche di legno offrivano riparo a 1200 militari austriaci; dopo la conquista del Monte San Michele, l'esercito italiano sistemò nella cavità un Comando di Artiglieria. Si racconta che nella grotta c'era un cunicolo, usato dai militari, che sboccava a San Martino del Carso, ma non è mai stato ritrovato.
Successivamente i molteplici e profondi rimaneggiamenti eseguiti in varie epoche hanno compromesso definitivamente la possibilità di effettuare una sistematica indagine sul deposito preistorico esistente nella grotta, certamente la più interessante, sotto questo aspetto, di tutto il Carso Goriziano.
La caverna attualmente è chiusa e vi si trovano alcuni sismografi sistemati dall'Università di Trieste, a cura dell'Istituto di Geodesia, come nella Caverna Generale Ricordi (405/1064VG) e nell'Antro di Colle Nero (427/749VG).
AGGIORNAMENTO del 1970:
Dopo che gli apparecchi scientifici sono stati rimossi e la caverna è stata riaperta, sono state fatte delle esplorazioni accurate e durante gli scavi è venuto alla luce uno stretto cunicolo che sfocia nella nuova piccola diramazione: il fondo per buona parte è costituito da argille rosse e nella parte terminale ci sono degli accumuli di sabbie ed argilla. Nella parte centrale si possono osservare numerose stalattiti.
AGGIORNAMENTO del 1990:
Il Gruppo Speleologico Talpe del Carso nel 1990 ha eseguito il rilevo completo della cavità.
NOTE:
Dal 1965 al 1975 la cavità è stata utilizzata come laboratorio sismologico, quando nella zona erano in corso delle ricerche per il protosincrotrone.
Le Talpe del Carso e la Società di Studi Carsici Lindner hanno eseguito alcune ricerche ed uno studio mineralogico e sedimentologico, nell'ambito della proposta di studio delle nuove frontiere del carsismo, elaborate dalla scuola isontina di ricerche speleologiche.
Da qualche anno la cavità viene usata dal Gruppo Speleo L. V. Bertarelli della Sezione del CAI di Gorizia per la celebrazione della tradizionale Santa Messa in grotta durante la seconda domenica di novembre.
Bibliografia
Franco Gherlizza
Club Alpinistico Triestino (2019)
Biblioteca del CSR
Categorie: Antropospeleologia
Indici: Archeologia
Keyword: Archeologia, Prima Guerra Mondiale
Posizione grotta, ritrovamenti archeologici, utilizzo e resti della Prima Guerra Mondiale.