Complesso del Monte Croce





Elenco cavità componenti il complesso

2090 - 829/FR | Grotta Palpiccola 4582 - 2583/FR | Grotta di Monte Croce Carnico

Morfometria complesso

Cavità componenti il complesso 2

Sviluppo planimetrico: rilevato 1435 m   stimato 1435 m

Sviluppo spaziale: rilevato m   stimato 1735 m

Dislivello totale/profondità: rilevato 82 m   stimato 197 m

Quota ingresso più alto (s.l.m.) 1573 m

Quota fondo 1426 m



Disegni

31/12/2023 - Francesco Serafin - LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Complesso del Monte Croce

31/12/2023 - Francesco Serafin - LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Complesso del Monte Croce

Sezione longitudinale del complesso


31/12/2023 - Francesco Serafin - LINDNER - Società di Studi Carsici Antonio Federico Lindner

Complesso del Monte Croce

Pianta del complesso colorata in base altimetrica



Annotazioni

Descrizione generale del complesso e della sua storia esplorativa

Il complesso del Monte Croce è formato dalla unione delle cavità 4582/2583Fr e 2090/829Fr.
La prima grotta ad essere esplorata da speleologi (anche se la parte iniziale era conosciuta da tempo e soprattutto dall’esercito italiano che la adattò) è la Caverna sulla Mulattiera del Pal Piccolo (2090/829Fr) conosciuta successivamente anche con i nomi “Freezer” e “Palpiccola”.
Il Circolo Speleologico Idrologico Friulano nel corso delle campagne esplorative di inizio anni ’70 del secolo scorso sul massiccio del Monte Coglians e Pal Piccolo esplora e rileva una parte della cavità. Un rilievo in pianta e una breve descrizione sono pubblicati su Mondo Sotterraneo 1971. Successivamente il Club Alpinistico Triestino scopre importanti diramazioni, portando lo sviluppo a oltre 400 m.
La seconda grotta, la Grotta di Monte Croce Carnico (4582/2583Fr) viene invece scoperta dal Gruppo Triestino Speleologi nel 1987 lungo la stessa parete in cui si apre la 2090.
Le due cavità si avvicinano notevolmente e in alcune parti si sovrappongono. Dal 2002 al 2005 in diverse uscite si procede a lavori di scavo e nel 2005 viene effettuato fisicamente il collegamento, portando il sistema a essere la più importante cavità delle Alpi Carniche al di fuori dell’area carsica del Monte Cavallo di Pontebba.
Nel 2021, su iniziativa del Gruppo Speleologico Carnico e in particolare di Antonino Torre, prende avvio il Progetto “Complesso Monte Croce”, cui aderiscono anche il GTS e la SSCL. Il progetto prevede il rifacimento completo delle due cavità con tecniche moderne in 3D e la ricerca di eventuali prosecuzioni.
I lavori si concludono nell’autunno 2023, anche se rimarrebbe da controllare la parte inferiore della 4582, dove ci potrebbero essere delle possibilità di prosecuzione. Purtroppo l’enorme frana del dicembre 2023, abbattutasi a breve distanza dalle cavità, ha impedito la conclusione dei lavori.


Cavità componenti il complesso

Bibliografia

Timau: grotte, carsismo e miniere
Gianni Benedetti, Cristian Busolini, Gian Domenico Cella, Antonino Torre
Istituto di Cultura Timavese (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Tischlbongara Piachlan - Quaderni di cultura timavese

Link: https://www.taicinvriaul.org/timau/pdf/quaderni/quaderno-8.pdf

Categorie: Documentazione speleologica, Geospeleologia e carsismo, Speleologia tecnica

Indici: Cartografia, Aree carsiche, Esplorazioni

Keyword: Timau, Carsismo, Miniere, Grotte


Descrizione speleologica della zona del Timau e dei paesi vicini.

Grotte e carsismo nella Catena Pal Piccolo - Pizzo di Timau
Gian Domenico Cella, Claudio Schiavon
Secab società cooperativa, Circolo Speleologico e Idrogeologico Friulano (2013)
Biblioteca del CSR
Collocazione: in "Il fontanone di Timau, il misterioso viaggio dell'acqua", a cura di Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio

Categorie: Antropospeleologia, Geospeleologia e carsismo

Indici: Geologia e pedologia, Storia della speleologia

Keyword: Timau, carsismo, GTS, Gruppo Triestini Speleologi


Grotta citata nella sezione dedicata alla storia delle esplorazioni della zona.
Note geologiche e descrizione degli ambienti.

Alta Valle del But(Alpi Carniche)
Corrado Venturini
SECAB Società Cooperativa (2011)
Biblioteca del CSR

Categorie: Geospeleologia e carsismo

Indici: Idrologia, Geologia e pedologia

Keyword: Idrologia, Carsismo


Racconto della storia dell'Alta Valle del But, attraverso analisi e testimonianze.

L'AREA PAL PICCOLO - PRAMOSIO
Cristian Busolini & Gian Domenico Cella
Circolo Speoleologico e Idrologico Friulano-Udine Provincia di Udine-Assessorato all' Ambiente (2004)
Biblioteca del CSR
Collocazione: Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche Mem. Ist. It. Spel., s. II, vol. XV, 2004, pp. 127-137.

Keyword: Eslporazione, Storia


Calcari devoniani e numerose cavità fra Timau ed il Pal Grande nella parte settentrionale della Vallata del But.

Altopiano del Pal Piccolo
Gianni Benedetti
Società Speleologica Italiana (1990)
Collocazione: in "Speleologia" n.22

Link: https://www.speleo.it/site/images/speleologia/Speleologia_22_Mar_1990 OCR.pdf

Categorie: Documentazione speleologica


Cenni sulle esplorazioni sul Pal Piccolo