Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




5080 | Grotta Gualtiero


100m 500m 1000m

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Gualtiero

Numero catasto: 5080

Numero catasto locale: 5730VG

Numero totale ingressi: 1


Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 21/12/2009

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: San Dorligo della Valle / Dolina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,61734738

Lon. WGS84: 13,88514219

Est RDN2008/UTM 33N: 413080.952

Nord RDN2008/UTM 33N: 5052137.99

Quota ingresso: 350 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 3100 m

Profondità: 50 m

Dislivello totale: 50 m

Quota fondo: 300 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La grotta, chiusa con botola di ferro, si apre sul fianco meridionale del monte Stena, in un declivio erboso scarsamente alberato posto fra due contrafforti, fra il sentiero che porta alla cima del monte e la sede della vecchia ferrovia. L'accesso è possibile sia scendendo lungo un canalone, sia dal sentiero che da Draga Sant'Elia porta a Bottazzo.

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità è formata da una lunga galleria dalle dimensioni medie di 6m x 4m, con allargamenti che danno luogo a cavernosità più ampie, molto ben concrezionata nella sua prima parte (i primi 150m, sino alla seconda strettoia), un po' meno nel tratto rimanente. A circa 250m dall'ingresso alcuni piccoli pozzi conducono ai rami inferiori, costituiti da meandri intervallati da sale concrezionate. Il meandro orientale (Meandro dei fiori) è in leggera salita ed ha uno sviluppo di 380m; alcune diramazioni portano lo sviluppo totale ad oltre 600m ed alcuni pozzetti conducono a tratti idricamente spesso attivi. Il meandro occidentale (probabile continuazione del precedente) scende per alcune decine di metri sino ad un pozzetto molto eroso e sormontato da un alto camino, in cui si riversa, in caso di pioggia, un quasi torrentello. Scavi sulla sommità della colata che chiudeva la galleria in prossimità dei pozzi hanno reso possibile aprire un passaggio che permette di proseguire, sempre in leggera discesa, per altri 200 metri; in questo ulteriore tratto le dimensioni sono leggermente maggiori di quelle del tratto precedente. Il concrezionamento è sempre presente, anche se in forma meno accentuata; si notano invece sempre più numerosi i crolli, sia di crostoni stalagmitici sia di grossi massi di volta. Anche questo troncone di galleria termina con una grossa ostruzione (da una parte colate di calcite dall'altra sabbia mista a pietrame). Nei pressi dell'ingresso, all'inizio del tratto più concrezionato della galleria, è stato aperto fra alcune colate un passaggio che conduce alla Galleria delle Candele, così chiamata per la presenza di numerosi esili stalagmiti. La grotta, è stata dedicata dai suoi primi esploratori alla memoria di Gualtiero Savi, figlio di uno degli esploratori, già grottista anni addietro e perito in un incidente stradale.

Collegata alla 5233

Rilievo Sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Pianta - 6 - 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione - 4 - 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Rilievo Parziale sezione - 4 - 01/09/1991

Grotta Gualtiero

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità
Aggiornamento dati n.1834 del 29/03/2023
App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì