logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




5070 | Grotta Claudio Skilan


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta Claudio Skilan

Nome principale sloveno: Jama Claudio Skilan

Numero catasto: 5070

Numero catasto locale: 5720VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 10/02/1998

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,65186216

Lon. WGS84: 13,87268563

Est RDN2008/UTM 33N: 412163.731

Nord RDN2008/UTM 33N: 5055986.14

Quota ingresso (s.l.m.): 389 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 6400 m

Profondità: 378 m

Dislivello totale: 378 m

Quota fondo: 11 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Una fessura iniziale in roccia viva, porta ai primi due pozzi che conducono nella Galleria Alma, a circa 40 m di profondità.
Questi primi due pozzi sono stati attrezzati dal Gruppo Grotte Carlo Debeljak con scale fisse.
La Galleria Alma, riccamente concrezionata, si sviluppa per circa 400 m in direzione NW/SE. Nella parte terminale della galleria ,in direzione SE, si apre l'imbocco del grande pozzo interno della grotta, profondo 140 m e con un diametro massimo di 60 m. Questo pozzo, totalmente calcificato, è il più profondo pozzo interno di tutte le grotte del Carso Triestino. Nella parte finale il pozzo intercetta un sistema di enormi gallerie fluviali, abbandonate dalle acque.
In direzione NW si sviluppa la Galleria Brena, larga in media 30 m e alta 30/40 m con uno sviluppo complessivo di circa 1000 m. In fondo a questa galleria si apre, a 60 m di altezza, la Galleria Dimenticata; qui, verso la fine del 1996, è stata trovata una prosecuzione (Galleria Hanke) che ha permesso di raggiungere il bordo di un secondo enorme pozzo interno, profondo 110 m e largo in media 20/30 m. Sul fondo di questo, una galleria fangosa in forte pendenza porta alla massima profondità della grotta, -378 m. In questa parte della cavità s'incontrano acque di fondo che risalgono per un dislivello stimato nell'ordine dei 60 m. Ritornando alla base del pozzo di 140 m, sul lato N ha inizio un ramo discendente, che si sviluppa in direzione E per circa 300 m, largo in media 10 m e alto 10/15 m e che conduce, con ambienti molto fangosi a due laghetti alle profondità rispettivamente di –341 e –346 m.
Sempre dalla base del pozzo di 140 m in direzione SE, si sviluppa la Galleria Antonietta. Anche questa galleria presenta dimensioni notevoli, con un'altezza media di 20 m ed una larghezza di 20/30 m. Questa galleria presenta un ramo superiore che permette di accedere a due enormi caverne molto concrezionate, la Caverna Elena e la Caverna Nidia. Lo sviluppo totale della Galleria Antonietta, incluso il ramo superiore si aggira sui 2000 m. Alla fine della Galleria Antonietta, in direzione S si apre la Galleria Pretner, dalle dimensioni leggermente inferiori a quella della galleria precedente. Questa galleria, lunga 900 m presenta ambienti notevolmente concrezionati alternati ad altri estremamente fangosi. Nella parte terminale di questa galleria è stata scoperta , dal Gruppo Grotte “C. Debeljak” in collaborazione con la Commissione Grotte “E. Boegan”, una nuova prosecuzione; si tratta di un sistema di gallerie che si sviluppano per circa 300 m con parti ancora da esplorare.

Rilievo: Pianta e sezione (02/12/2000)

Grotta Claudio Skilan

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì