Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




20 | Fontanon di Goriuda


100m 500m 1000m

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Fontanon di Goriuda

Numero catasto: 20

Numero catasto locale: 1FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 03/03/2012

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Alpi Giulie

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,39159998

Lon. WGS84: 13,4357724

Est RDN2008/UTM 33N: 379736.251

Nord RDN2008/UTM 33N: 5138747.252

Quota ingresso: 861 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 767,6 m

Dislivello positivo: 119 m

Profondità: 2 m

Dislivello totale: 121 m

Quota fondo: 859 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Il Fontanon di Goriuda, situato al contatto fra la formazione della “Dolomia Principale” e quella sovrastante calcarea del “Dachstein”, è una poderosa risorgiva perenne di portata variabile, che consente alle acque del sovrastante altipiano del Canin di riaffiorare nella Val Raccolana. E' stato classificato come geosito di interesse nazionale dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
L'ingresso si trova sulla sinistra orografica del torrente Raccolana, nella valle omonima in prossimità del luogo conosciuto con il toponimo di “Pian della Sega”, attualmente occupato dalle strutture ricettive dell'agriturismo “Campo Base”.
Il sentiero che sale al Fontanon di Goriuda si snoda in una bella faggeta e porta, in 20 minuti di comoda passeggiata, all'ingresso della grotta che è costituito da un ampio portale dal quale fuoriesce, perennemente, un abbondante corso d'acqua.

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta si sviluppa lungo il percorso interno del torrente ed è percorribile soltanto per circa 150 m prima di trovare un lago, dal quel è possibile continuare l'esplorazione soltanto con tecniche speleo subacquee.
Gli ambienti interni sono scarsamente concrezionati, ma sono ricchi di fenomeni di erosione e di corrosione dovuti allo scorrimento dell'acqua, nonché di laghi che danno luogo a dei passaggi sifonanti che si estendono nella parte post-sifoni, raggiungibile soltanto dagli speleo sub, sono stati trovati moltissimi esempi di sedimentazione litologica, di concrezionamento e di stratificazione che sono allo studio degli specialisti, proprio per la vastità delle tipologie riscontrate.
Nel punto 7 del nostro precedente rilievo si è aperta una breve galleria in leggera salita dal fondo quasi totalmente occupato dallo scorrimento d'acqua. Acqua che va ad alimentare il torrente sotterraneo principale.
La galleria si sviluppa per 3,6 m e ha un dislivello positivo di circa 1 m. Poi diventa impraticabile per la ristrettezza del vano.

Il giorno 14 luglio 2015 Raffaele Del Bianco e Albino Dorigo, esplorano una nuova condotta secondaria (notata dal gruppo durante un’immersione precedente) che parte dalla zona superiore della cavità all’inizio del tratto inforrato del primo sifone. L’apertura, di sezione ellittica, è posizionata a circa 5 m di profondità e prosegue sommersa per circa 25 m sino a riemergere in uno stretto laminatoio che si percorre in aerea senza attrezzatura. Il laminatoio prosegue in salita sempre molto basso per circa 10-15 m sino ad arrivare ad una piccola saletta, dove, sul lato sinistro strette fratture impediscono la prosecuzione. Sul lato destro, un metro circa al di sotto della quota massima, sono presenti invece due polle (una delle quali di dimensioni di circa 1 m per 60 cm) dalle quali esce una discreta quantità di acqua che alimenta una piccola cascata; se si segue il percorso dell’acqua (attraverso una condotta quasi del tutto allagata con strettissimi passaggi sommersi) ci si ricongiunge alla zona finale del primo sifone (dove si riemerge e dove si può trovare il verricello per trasportare il materiale tra il primo ed il secondo sifone). Al di sotto delle polle si trova invece una condotta sommersa che unisce il primo con il secondo sifone (la condotta esce a circa 2 m di profondità dietro una grossa lama a pochi metri dall’inizio del secondo sifone.
Quando sopra conferma quindi un dislivello di circa 1 m tra il primo ed il secondo sifone, conferma inoltre che (durante le piene) il primo sifone viene alimentato prevalentemente da questo nuovo by-pass sommerso.
Si ringraziano: Matteo Chiarandini e Simone Antonini del Gruppo Speleologico Carnico e Adriano Chieu per il supporto prestato.

Rilievo Parziale pianta - 3 - 14/07/2015

Fontanon di Goriuda

Rilievo Parziale sezione - 2 - 14/07/2015

Fontanon di Goriuda

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità
Aggiornamento dati n.1840 del 31/03/2023
App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì