logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




16 | Grotta nel Bosco dei Pini


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta nel Bosco dei Pini

Numero catasto: 16

Numero catasto locale: 18VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/12/2000

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Trieste

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,63808695

Lon. WGS84: 13,84522112

Est RDN2008/UTM 33N: 410001.744

Nord RDN2008/UTM 33N: 5054486.201

Quota ingresso (s.l.m.): 361 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 367 m

Profondità: 41 m

Dislivello totale: 41 m

Quota fondo: 320 m

Descrizione dei vani interni della cavità

Dopo esser stata per lunghissimo tempo meta delle visite di escursionisti e gitanti, la Grotta del Bosco di Pini di Basovizza venne ostruita in seguito allo scarico di materiale di riporto e rifiuti. Soltanto per la lodevole iniziativa di un gruppo speleologico che si adoperò per molte giornate alla sua disostruzione, essa è oggi nuovamente accessibile, anche se la precarietà del puntellamento esistente all'imbocco fa temere a breve una nuova ostruzione.
La grotta si sviluppa con gallerie fortemente concrezionate, lungo le quali si incontrano vari tratti malagevoli per le ridotte dimensioni, ma in definitiva la visita non richiede un'attrezzatura particolare, nè grande esperienza: gli unici due salti verticali si trovano nella parte terminale, che può essere trascurata dal visitatore meno esigente. Qui si notano tuttavia alcuni particolari morfologici del massimo interesse, tra i quali un meandro altissimo e caratteristico, indubbiamente uno dei meglio conservati tra quelli visibili nelle grotte del Carso.
Le concrezioni minori sono da tempo distrutte, ma restano comunque numerose formazioni calcitiche di grande mole, colate a panneggi e parecchi bacini d'acqua, che contribuiscono a rendere la grotta molto attraente e godibile, data anche la sua facile percorribilità.
Qualche cautela richiede una breve traversata ascendente, resa comunque agevole da varie tacche di gradini scavati nella calcite in epoca imprecisata.

AGGIORNAMENTO DEL 1989:
durante una visita, nell'agosto 1989, si è voluto arricchire il rilievo disegnando alcuni rami in parte aperti con lavori di scavo.
Lungo la china iniziale si apre un cunicolo laterale di 14m terminante con un camino occluso da massi. Nell'angolo SE della Caverna delle Tacche si estende un cunicolo lungo una decina di metri e molto fangoso. Nel punto più depresso della grotta si sviluppa una bassa galleria di 12m, terminante con un laghetto ed una fessura impenetrabile.

NOTA: cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto

Rilievo: Pianta e sezione (06/08/1989)

Grotta nel Bosco dei Pini

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì