logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




93 | Caverna Tripoli


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Caverna Tripoli

Numero catasto: 93

Numero catasto locale: 241VG

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 11/08/1999

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS differenziale

Lat. WGS84: 45,74180727

Lon. WGS84: 13,69209352

Est RDN2008/UTM 33N: 398255.971

Nord RDN2008/UTM 33N: 5066192.936

Quota ingresso (s.l.m.): 176 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 112 m

Profondità: 24 m

Dislivello totale: 24 m

Quota fondo: 152 m

Descrizione dei vani interni della cavità

La grotta è conosciuta col nome di "Tripoli", da quello di una vicina cava di pietra e si apre con un bel portale all'estremità di un solco poco profondo. Nel primo tratto le pareti hanno conservato in modo stupendo i profili e le sinuosità formatesi allorchè la cavità era un imponente inghiottitoio, mentre più all'interno tali caratteristiche sono state alterate da concrezioni e crolli.
A pochi metri dall'imbocco la grotta si divide in due bracci che si diramano in direzioni opposte; quello di sinistra giunge con breve percorso ad una caverna, alla quale si accede superando uno scivolo ed un breve salto. Una grande colata calcitica, che si divide in panneggi ed esili colonne, scende da un'apertura sotto la volta, alla quale sarebbero giunti con difficile arrampicata alcuni giovani di Aurisina, trovando un pertugio che comunica con l'esterno. La galleria di destra è fortemente inclinata e nel tratto iniziale i detriti sono scivolati più in basso, lasciando scoperto il crostone stalagmitico che costituisce il suolo. Il pietrame, così, si è accumulato nella parte inferiore del pendio ed ha ristretto notevolmente il passaggio che immette nella cavernetta finale, sormontata da un alto camino e con il suolo pianeggiante e terroso. In questo punto ed in altri tratti della grotta sono stati effettuati degli scavi per la ricerca di oggetti preistorici, ma senza esito positivo.
Nel 1963, è stata scoperta a poca distanza da questa cavità una nuova grotta (4163 VG), molto complessa, nella quale sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici. La vicinanza degli ambienti sotterranei fa supporre che le due cavità siano state un tempo unite in un unico sistema, al quale appartenevano presumibilmente anche le grotte 4114 VG e 4135 VG, situate nei pressi.

AGGIORNAMENTO del 1969:
in seguito all'osservazione di alcuni particolari caratteristiche morfologiche in quello che era l'ultimo vano del ramo discendente della Grotta Tripoli, si decise di iniziare uno scavo che portò alla disostruzione di un cunicolo ed alla scoperta di una nuova camera, in seguito all'allargamento di una strettoia posta al termine del cunicolo. Evidenti tracce di erosione fluviale si riscontrano sia nel cunicolo che nella camera; in quest'ultima una colata calcitica, partendo dalla parete sinistra, si avvicina gradualmente a quella opposta, sino ad ostruire del tutto il passaggio. Qui è stato eseguito uno scavo d'assaggio che ha dato risultati negativi. Nel cunicolo, al di sotto di uno strato di terriccio, è stata trovata una formazione di argilla contenente piccole quantità di sabbia.

AGGIORNAMENTO del 1983:
è stato risalito il camino (punto 10 del rilievo) senza tovare alcuna prosecuzione.

Rilievo: Pianta e sezione (03/02/1983)

Caverna Tripoli

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì