8526 | Grotta Tomba del Faraone
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Tomba del Faraone
Numero catasto: 8526
Numero catasto locale: 6749VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 01/06/2024
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Carso Triestino
Comune: Trieste
Area provinciale: Trieste
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 45,6282992
Lon. WGS84: 13,8636756
Est RDN2008/UTM 33N: 411424.579
Nord RDN2008/UTM 33N: 5053378.228
Quota ingresso (s.l.m.): 394 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Sviluppo spaziale: 25 m
Estensione: 27 m
Volume: 54,24 m
Metodo calcolo volumeStimato
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 7 m
Dislivello totale: 7 m
Quota fondo: 387 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre nei pressi del bordo dell'altopiano di Basovizza, tra la strada bianca che porta alla parte alta della cava Scoria e il sentiero che passa sopra la via alpinistica "Rose d'Inverno"
Descrizione dei vani interni della cavità
L'entrata della grotta di circa 1.30x0.95 mt inizia con un scivolo che porta in una galleria in parte allargata manualmente, la grotta prosegue nella galleria di circa 1 mt di altezza per circa 20 mt di lunghezza con due piccoli cambi di pendenza, il soffitto è abbastanza instabile con molte pietre incastrate, ma pericolanti. Non ci sono concrezioni, la grotta è molto fangosa. Non servono corde, può essere utile uno spezzone di pochi metri all'entrata in caso di pioggia perché il terreno è molto scivoloso.