8472 | Grotta dell'Aria Sporca
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta dell'Aria Sporca
Numero catasto: 8472
Numero catasto locale: 6726VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 02/03/2025
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Trieste Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,687908620101 Lon. WGS84: 13,8296360814 Est RDN2008/UTM 33N: 408868 Nord RDN2008/UTM 33N: 5060039 Quota ingresso (s.l.m.): 329 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 13 m
Sviluppo spaziale: 22 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 319 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Raggiunta la Stazione Sperimentale Ipogea di Trebiciano, alla fine della pista ciclabile, si prende il sentiero che porta all’ex casello ferroviario. Percorsi circa 280 m, si devia a sinistra e a circa 35 m dal sentiero stesso (e a 60 m dalla linea ferroviaria) si apre l’ingresso della grotta, caratterizzato da un’ evidente bancata di roccia e dal materiale di risulta dello scavo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Sceso uno stretto pozzetto di 8 m, si prosegue lungo un pendio in discesa in direzione sud-ovest. Girando a sinistra, si supera quindi un passaggio più basso che porta ad una cavernetta che si chiude in un cunicolo dove sono presenti due depressioni. Scendendo, sulla parete di sinistra della cavernetta, si trova un camino che sale per circa 4 m.
La denominazione “Aria Sporca” è legata alla presenza all’interno della cavità, in alcune occasioni, di aria con una percentuale abbastanza bassa di ossigeno.
L’ingresso è stato messo in sicurezza con una rete metallica.