8448 | Grotta presso il Troi dal Luef
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta presso il Troi dal Luef
Numero catasto: 8448
Numero catasto locale: 5201FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 19/02/2023
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Carniche
Comune: Clauzetto
Area provinciale: Pordenone
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,248703367701
Lon. WGS84: 12,884915469723
Est RDN2008/UTM 33N: 336961
Nord RDN2008/UTM 33N: 5123855
Quota ingresso (s.l.m.): 515 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 66,8 m
Sviluppo spaziale: 69,9 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 8 m
Dislivello totale: 8 m
Quota fondo: 507 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dalla
chiesa di Pradis di Sotto si percorre per circa 200m la strada che porta verso
la borgata Planelles, fino ad una curva a destra con parcheggio sulla sinistra.
Dalla curva si imbocca, sul lato sinistro della strada, il “Troi dal Luef”, che
permette di accedere alla parte iniziale della forra del torrente Cosa. La
cavità si apre poco più a valle, sulla parete orografica destra.
Descrizione dei vani interni della cavità
La
grotta inizia dentro uno degli scavernamenti che caratterizzano le pareti della
forra in questo tratto, semi-nascosta da un masso. Si tratta di una piccola
condotta freatica che la forra ha intercettato con il suo approfondirsi. Si
percorre per la sua totalità strisciando, date le dimensioni. Lungo la condotta
è stato necessario allargare dei passaggi, che risultavano intransitabili. Dopo
oltre 60m si raggiunge finalmente un piccolo ambiente, dove è possibile
rimettersi in piedi. Da qui riprende la condotta, molto stretta. Si intuisce
una possibile ulteriore prosecuzione, ma sarebbe necessario proseguire gli
scavi. La grotta è interessata da circolazione d'aria da ingresso basso.