logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8424 | G1


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: G1

Numero catasto: 8424

Numero catasto locale: 5184FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 11/08/2024

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Alpi Giulie

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,3748564

Lon. WGS84: 13,4964002

Est RDN2008/UTM 33N: 384362.14

Nord RDN2008/UTM 33N: 5136796.452

Quota ingresso (s.l.m.): 2079 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 66 m

Sviluppo spaziale: 162 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 119 m

Dislivello totale: 119 m

Quota fondo: 1960 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Sella Prevala si sale fino alla stazione della funivia; dietro la stessa parte un sentiero che porta sotto le pareti del Leupa. Arrivati all'altezza della Caverna del Ghiaccio del Monte Leupa si lascia il sentiero e si scende verso Pala Celar: la grotta si apre all'altitudine di 2.100 m.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso si apre alla base di una piccola depressione e si presenta angusto e interessato da una frana con grandi massi incastrati. Superati questi, ci si ritrova in una piccola cavernetta dal pavimento alquanto instabile e franoso. Lungo il lato più lungo della cavernetta si apre uno stretto passaggio che immette alla testa di un piano inclinato che, dopo una serie di terrazzini, nella parte finale si approfondisce e si restringe rimando però percorribile sul fondo. Questa parte iniziale della grotta, e fino a -60 m, segue l'inclinazione a 45° degli strati che si ritrovano anche all'esterno, ed è  tormentata da abbondante presenza di pietre instabili. A -60 m il meandro sfocia in una sala formata dalla base di un camino che, molto probabilmente, porta all'esterno.

In direzione Ovest, un breve pozzo seguito da stretto passaggio orizzontale conduce al P18, alla base di questo (punto 6 del rilievo), dopo un breve cunicolo angusto e malagevole, s'incontra un altro breve tratto verticale e poi il P40. Questo ampio pozzo (13 x 4 m), nella prima parte si presenta rotondeggiante e ben levigato mentre verso la fine la morfologia cambia lasciando spazio a spesse lame e detriti di crollo. La base del pozzo, allungata in direzione Ovest, è molto ampia ma ingombra di massi di crollo. Tra i massi si apre un altro pozzo alla cui base ci sono delle piccole pozze d'acqua alimentate da una leggera percolazione d'acqua che, in caso di forti precipitazioni può diventare importante. Uno stretto meandro che, probabilmente, si collega a questo pozzo e un'altra caverna sono zone in fase di esplorazione e non ancora rilevate topograficamente.

Ritornando alla base del P18, un basso passaggio e una serie di brevi verticali portano a una zona morfologicamente diversa dal resto della cavità, anche questa parte è in fase di esplorazione e non compare nel rilievo.

In caso di forti precipitazioni i pozzi, molto probabilmente, sono interessati da un cospicuo ruscellamento se non da vere e proprie cascate.

Nota: Agli inizi di luglio 2023 tutta la parte iniziale della cavità era intasata dalla neve che aveva occupato buona parte dello scivolo, tanto da far spostare di 3 metri più in alto tutta la linea di progressione. La neve arrivava fino alla sala che si trova a -60 m occupandola interamente (5 x 4 m) per uno spessore di circa 5 m. Agli inizi di settembre 2023, c'era ancora qualche traccia di neve nella parte finale dello scivolo, mentre nella caverna lo spessore era sceso di circa 2 m rimanendo la neve comunque ben compatta.

Rilievo: Pianta e sezione (16/07/2023)

G1

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì