logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8417 | Grotta di Passo Geu Alto


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta di Passo Geu Alto

Numero catasto: 8417

Numero catasto locale: 5180FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 30/07/2022

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Alpi Carniche

Comune: Forni Avoltri

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,544759860431

Lon. WGS84: 12,748348518325

Est RDN2008/UTM 33N: 327370.7

Nord RDN2008/UTM 33N: 5157039.9

Quota ingresso (s.l.m.): 2002 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 40,71 m

Sviluppo spaziale: 101,09 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 85 m

Dislivello totale: 85 m

Quota fondo: 1917 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La Grotta di Passo Geu si apre a quota 2.000 m nel versante settentrionale del Monte Creta Forata, a monte di Malga Tuglia, verso il Passo di Geu Alto. Da malga Tuglia si prende il sentiero CAI 230 che porta verso Passo Geu. Lo si segue fino a Passo Geu Basso per poi abbassarsi un poco oltre in una ampia conca. Da qui si risale a sinistra verso S un costone erboso con vaga traccia puntando un po’ verso destra alla parete del monte; un po’ prima di essa si vede la rada traccia ora più definita che in falsopiano prosegue a destra (ometti). La si segue sempre in costa erbosa su una traccia ora scomparsa (ometti) puntando a evidenti affioramenti calcarei. Circa 50/100 m sotto Passo Geu Alto su un ennesimo affioramento si apre l’evidente voragine (grosso ometto nelle vicinanze).

Descrizione dei vani interni della cavità

La cavità si presenta come un unico pozzo, che si scende talvolta “appoggiati” su parete, intervallato da vari terrazzini e che si sviluppa a spirale. Dopo circa 15 m si incontra un primo semi-terrazzino da dove il pozzo prosegue più verticale per circa 15 m (frazionamento intermedio) fino ad un piccolo scivolo detritico molto instabile (frazionamento) oltre il quale si prosegue fino ad ulteriore terrazzino detritico più marcato. A sinistra un passaggio piuttosto comodo tra il nevaio interno e la roccia, consente di affacciarsi sulla prosecuzione del pozzo. A questo punto il pozzo incrocia una faglia disposta sull’asse circa E-W. Questa si chiude verso W, mentre nella direzione opposta, verso E, si allunga di varie decine di metri, approfondendosi. Da questo punto il pozzo, quindi, è situato all’estremità di una faglia e si sviluppa sempre in direzione E ma che risulta essere divisa sia dalla stessa morfologia che da massi incastrati. Il pozzo scende altri 20 m (frazionamento disagevole sulla parete opposta) con sezione semicircolare e residui di ghiaccio di rivestimento delle pareti, in via di scioglimento e piuttosto instabili.
Sul fondo ricoperto di ghiaia e ghiaccio, una breve risalita verso sinistra, porta attraverso una strettoia (relativamente comoda e sopra alcuni grossi massi instabili) ad affacciarsi sulla prosecuzione della faglia (frazionamento prima della strettoia e poi subito fuori a destra). Da qui la frattura, molto ampia in alcuni punti e larga alcuni metri nel tratto percorribile, consente discendere sempre sul suo margine per ulteriori 20 m. A questo punto la faglia stessa si va restringendo, con due saltini successivi, fino ad essere larga non più di 50 cm dopo un ulteriore saltino lungo il piano inclinato tra le sue pareti. Questo è il limite raggiunto dal rilievo. Da qui il pozzo scende ulteriormente sempre più stretto percorso per alcuni metri e poi semi-impraticabile, e il lancio di pietre non sembra dare adito ad un possibile allargamento della strettoia.

Rilievo: Sezione (30/07/2022)

Grotta di Passo Geu Alto

Rilievo: Pianta (30/07/2022)

Grotta di Passo Geu Alto

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì