logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




8411 | Acquarolo


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Acquarolo

Numero catasto: 8411

Numero catasto locale: 5176FR

Numero totale ingressi: 1

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 13/08/2023

Comune: Chiusaforte

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,3954551

Lon. WGS84: 13,39619427

Est RDN2008/UTM 33N: 376702.056

Nord RDN2008/UTM 33N: 5139236.532

Quota ingresso (s.l.m.): 780 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 639 m

Sviluppo spaziale: 722,3 m

Dislivello positivo: 169,8 m

Profondità: 0 m

Dislivello totale: 169,8 m

Quota fondo: 780 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Dall'abitato di Tamaroz seguire la destra orografica fino ad incrociare l'evidente canalone. Seguire lo stesso  sulla dx  fino a sotto le pareti dove si apre l'ingresso.

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso segnalato da un cacciatore di Tamaroz, si trova appunto poco sopra al paese omonimo in corrispondenza di un evidente canalone percorso in inverno da grosse valnghe.
Già dall’ingresso si viene investiti da una forte corrente d’aria, si entra in una comoda galleria larga dai 2 ai 4 metri circa e la volta dai 3 al metro e sessanta, sul fondo un cospicuo corso d’acqua che interessata la grotta per quasi la sua totalità.
Dopo un primo lago sifonante in caso di piena ma aggirabile da una piccola condottina la galleria prende la forma di meandro ben eroso fino ad una prima sala interessata da 3 cascate importanti.
Da qui la grotta comincia a salire in modo deciso per arrampicate tra massi, si viene abbandonati dall’acqua e la galleria tutta in conglomerato prende dimensioni molto importanti con la volta alta anche 20 metri.
Dopo questo tratto si ritorna nella parte attiva con dimensioni decisamente più ridotte fino al sifone.
Il sifone percorso dallo speleo sub Spartaco Savio è fondo 15 metri e lungo 35 è stato ma data la ripidità delle pareti non è stato possibile uscire all’asciutto.

Rilievo: Pianta (14/08/2012)

Acquarolo

Rilievo: Sezione (14/08/2012)

Acquarolo

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì