8290 | Cariatide
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Cariatide
Numero catasto: 8290
Numero catasto locale: 5108FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 16/10/2022
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Carniche Comune: Claut Area provinciale: Pordenone Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,24712 Lon. WGS84: 12,59101 Est RDN2008/UTM 33N: 314300.802 Nord RDN2008/UTM 33N: 5124325.493 Quota ingresso (s.l.m.): 1731 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 110 m
Sviluppo spaziale: 139 m
Dislivello positivo: 0 m
Profondità: 38 m
Dislivello totale: 38 m
Quota fondo: 1693 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si trova all'estremità Est di un grosso avvallamento, vicino ad altri meandri. Si consiglia l'utilizzo del GPS in quanto si trova nel mezzo di una fitta mughera.
Descrizione dei vani interni della cavità
Sceso lo scivolo d'ingresso si scende un P10 e si prosegue in salita sotto un grosso masso. Da qui si accede alla sommità di un meandro. Percorsi pochi metri si scende sul fondo dello stesso (P7) e si attraversano una serie di strettoie (Zorro). Si procede ancora sulla sommità del meandro e si scende in libera un ulteriore P7. Il passaggio successivo (altra strettoia) va ricercato di nuovo sul fondo del meandro. Superata questa ennesima strettoia si prosegue sulla sinistra giungendo così alla Sala della Faglia, caratterizzata, per buona parte dell'anno dalla presenza di ghiaccio. Dalla sala della faglia, scendendo la china detritica, si giunge all'attuale fondo della grotta, ingombro di detriti. L'aria è una costante della cavità per cui può promettere importanti prosecuzioni.