logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




7880 | Cjamarates 2


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Cjamarates 2

Numero catasto: 7880

Numero catasto locale: 4839FR

Numero totale ingressi: 3

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 31/10/2020

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Travesio

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,237675578475

Lon. WGS84: 12,848619840982

Est RDN2008/UTM 33N: 334130

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122705

Quota ingresso (s.l.m.): 1068 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 27,8 m

Sviluppo spaziale: 28,4 m

Dislivello positivo: 4,2 m

Dislivello totale: 4,2 m

Quota fondo: 1077 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Alla cavità è possibile giungere da due itinerari diversi: il primo dalla zona di Pradis e il secondo dal monte Valinis di Meduno.
Da Pradis: procedendo lungo la SP 57, verso Campone, si arriva in località i Piani dove, poco oltre la ex cava di marmo, si parcheggia il veicolo per incamminarsi lungo il sentiero CAI che conduce a malga Tamer. Prima di iniziare la parte finale della salita, verso malga Tamer, appena ricomincia la salita si svolta nel bosco, verso sinistra, per arrivare, circa 200 metri oltre, alla prima delle Cjamerates. Rispetto all’ingresso basso della predetta si prosegue verso Est fino a incontrare, dopo poche decine di metri, l’ingresso della Cjamerates 2.

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso, rivolto verso Nord, è posto su una parete rocciosa della vasta area carsica presente al di sotto della malga Tamer, nel comune di Travesio. Misura circa 5 metri di larghezza per circa 3 metri di altezza a livello di p0 e il fondo, in leggera discesa, è formato da roccia e materiale clastico di piccole dimensioni. Da p0 a p1 un tratto della volta è a cielo aperto fino poco prima di p1; si notano nella parte interna i vari lavori di sistemazione effettuati dall’uomo durante tempi relativamente recenti.
Il punto 1 forma un bivio che conduce ai due rami laterali della cavità La volta, alta inizialmente circa 2 metri, progressivamente si abbassa fino a p2, posto in salita verso l’esterno, e la larghezza iniziale, di circa 4 metri, si riduce di molto verso la fine del ramo.
Nella direzione di p3 l’ambiente è più ampio e regolare e termina con una comunicazione esterna formata da due strette fessure trasversali. In posizione centrale, di fronte p1, si nota una sorta di sperone roccioso con sopra una colonna vincolata al soffitto.
Cavità probabilmente relitto di antiche condotte crollate.

Rilievo: Pianta e sezione (15/08/2010)

Cjamarates 2

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì