logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




7812 | Cavernetta Dimenticata


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Cavernetta Dimenticata

Numero catasto: 7812

Numero catasto locale: 6503VG

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 05/09/2010

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Carso Triestino

Comune: Sgonico / Zgonik

Area provinciale: Trieste

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 45,73936786

Lon. WGS84: 13,72050881

Est RDN2008/UTM 33N: 400462.095

Nord RDN2008/UTM 33N: 5065886.162

Quota ingresso (s.l.m.): 240 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 23,6 m

Sviluppo spaziale: 24 m

Profondità: 5,5 m

Dislivello totale: 5,5 m

Quota fondo: 234,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Percorrendo la SP nr 6 di Comeno in direzione Nord si oltrepassa lo spiazzo utilizzato per raggiungere la Grotta dell’Orso
Sempre sul lato sinistro della carreggiata dopo circa un chilometro un piccolo posteggio a ridosso di una strada sterrata indica il posto nel quale lasciare l’autovettura
Si percorre a ritroso per poco più di un centinaio di metri la carreggiata fino a quando si incrocia una labile traccia che punta decisamente verso Sud Ovest; la si segue per circa 150 metri dapprima su un terreno scoperto che poi va a diventare sempre più coperto di vegetazione in particolare querce e arbusti di sommaco
Proprio a ridosso di alcune generose piante di sommaco che ne rendono particolarmente difficile l’individuazione a pochi metri dal bordo declinante di un’ampia dolina si apre il piccolo ingresso di questo modesto ipogeo

Descrizione dei vani interni della cavità

L’ingresso della cavità è costituito da un piccolo pozzo di circa 1 metro di profondità dal fondo del quale dipartono i due rami che la compongono
Il ramo principale della cavità che inizia con un breve passaggio orizzontale di circa un paio di metri prosegue poi sempre inclinato fino alla massima profondità raggiunta nel punto 8 del rilievo Lungo la discesa l’altezza del soffitto non consente mai la stazione eretta limitandosi a poco più di un metro A metà circa del piano inclinato si intercetta un piccolo tratto orizzontale (punti 3 – 4) che si è formato dal crollo di alcuni massi
Alcuni brevi lavori di scavo intrapresi sia nel punto più profondo che nelle altre due possibili prosecuzioni (punti 9 e 6 del rilievo) non hanno portato ad alcun risultato e la totale assenza di una qualche circolazione d’aria ha consigliato di non proseguire con l’esplorazione
Si segnala infine che l’ingresso della cavità è stato trovato già aperto e transitabile; il ramo laterale poi presentava dei chiari segni di precedenti lavori di scavo e movimento di materiale lapideo Non trovando però riscontri sulle cavità catastate in quella zona si è proceduto al rilievo topografico

Rilievo: Pianta e sezione (25/01/2012)

Cavernetta Dimenticata

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì