7558 | Bus dal Nano
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Bus dal Nano
Numero catasto: 7558
Numero catasto locale: 4569FR
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 01/05/2009
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Carniche Comune: Travesio Area provinciale: Pordenone Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,24440537 Lon. WGS84: 12,83169014 Est RDN2008/UTM 33N: 332845.205 Nord RDN2008/UTM 33N: 5123488.287 Quota ingresso: 782 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 139,2 m
Profondità: 59,2 m
Dislivello totale: 59,2 m
Quota fondo: 722,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Da Campone si prende la strada che porta in località Forchia Piccola. Prima di arrivare al bivio per Valinis, si prende la strada bianca sulla sinistra che porta alla malga Selvaz di Manarac in località “Cuel da l'ors”. Lasciata la macchina, si prosegue lungo una pista forestale fino a giungere sul vicino colle e si prosegue alla destra lungo un sentiero. Gli ingressi si trovano in una zona rocciosa con piccole doline. L'ingresso superiore si apre tra le rocce, quello inferiore alla destra di un'ampia dolina
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso basso della cavità (punto 2) si apre sul versante sud-est di una dolina. Una strettoia in parete inclinata, porta ad un primo salto di 3,2m (p 3) a cui seguono una serie di pozzetti di 4m (p 4), 5,3 (p 5), 4,4 (p 7) e 4,4 (p 8).
Sono pozzetti inclinati con una larghezza che varia da 0,4 a 1m. Nella prima parte, sotto l'ingresso, troviamo un pozzetto e una serie di cunicoli che vanno a chiudersi o a collegarsi in basso(punto 6). L'ingresso alto (punto 35) si congiunge ai pozzi iniziali con un salto di 7,2m (punto 4).
Proseguendo, dopo un passaggio stretto, arriviamo ad un pozzo da 8,6m (punto 10) ed al successivo pozzo da 9,4m (punto 12). Questi pozzi portano ad ambienti grandi e dilavati. Al termine di una sala (punto 14), inizia un meandro con una successiva strettoia che ha creato qualche problema. Superatala, arriviamo in ambienti concrezionati, abbastanza larghi ma bassi. Il fondo è formato da un deposito di detriti concrezionata e con stalattiti e stalagmiti. Nella parte terminale troviamo un camino interamente ricoperto da colata calcitica (punto 25). La grotta si chiude in ambienti stretti riempiti da materiale clastico.
Ritornando al punto 11, troviamo il “ramo della risalita”. Si tratta di un'arrivo che, con 2 risalite,R 5,2 (punto 26) e R5,5 (punto 28), porta in ambienti abbastanza ampi che chiudono in strettoia (punto 30). Sulla sinistra (punto 31), una piccola diramazione concrezionata.