7410 | Pozzo a SW di Tribil Inferiore
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo a SW di Tribil Inferiore
Numero catasto: 7410
Numero catasto locale: 4466FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 20/02/2009
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Stregna Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,11236618 Lon. WGS84: 13,57546603 Est RDN2008/UTM 33N: 389918.961 Nord RDN2008/UTM 33N: 5107518.62 Quota ingresso (s.l.m.): 600 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 5,5 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 590 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si imbocca la strada forestale pochi metri prima del paese di Tribil Inferiore, sulla destra venendo da Stregna, e la si segue fino ad un vasto prato in cui si trovano alcuni fienili isolati. Seguendo sempre la strada si oltrepassano i prati entrando in un bosco misto di betulle faggi e castagni. L'ingresso si trova a monte della strada a meno di 10 metri in linea d'area dall'arteria di comunicazione.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'ingresso, di forma leggermente ovoidale, misura 1 metro per 80 centimetri. Come tutta la grotta, si apre nel conglomerato.
Subito oltre l'ingresso, si incontra un breve cunicolo da cui probabilmente penetra acqua nei periodi di massima piovosità. Poco oltre il pozzo si restringe assumendo la forma di una fessura di forma vagamente triangolare per poi sfociare in una stanzetta sormontata da uno stretto camino cieco. Alla base, in direzione NE, si apre una nicchia semi circolare dalla base ricolma di argilla, in cui sono strate trovate le ossa di un capriolo. La grotta ha poche e piccole concrezioni.