logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




7015 | Voragine 2° a SW del Monte Matajur


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Voragine 2° a SW del Monte Matajur

Numero catasto: 7015

Numero catasto locale: 4139FR

Numero totale ingressi: 4

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 10/07/2005

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Pulfero

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,19926928

Lon. WGS84: 13,5103494

Est RDN2008/UTM 33N: 385068.205

Nord RDN2008/UTM 33N: 5117266.533

Quota ingresso (s.l.m.): 981 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 52 m

Profondità: 12,4 m

Dislivello totale: 12,4 m

Quota fondo: 968,6 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Subito dopo Pulfero presso la frazione Loch - Linder si imbocca la strada che sale verso Mersino Alto. Poche centinaia di metri dopo l'ultimo paesetto “Oballa” si incontra un divieto di transito. Si lascia il mezzo di trasporto e si continua a percorrere la strada che arriva sino a Monte Maggiore. Dopo 900 metri dal segnale di divieto sulla destra sale una traccia di sentiero, che un tempo doveva essere una stradina forestale. Si sale lungo il sentiero per circa 50 metri di percorso e 6 o 7 metri di dislivello. Si abbandona il sentiero e si percorrono altri 50 metri in direzione NW. L'ingresso principale della cavità si trova nei pressi di un affioramento di grossi massi di calcare.

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una cavità sviluppata lungo una frattura di direzione SE – NW. Ha quattro ingressi percorribili: tre hanno dimensioni limitate, mentre il quarto, indicato come ingresso 3 sul rilievo, presenta dimensioni notevoli pari a 10 m x 4 m ed è diviso in due parti da un'enorme masso incastrato. Entrando dall'ingresso principale tra la parete ed il maso si incontrano sulla destra a diversa profondità due piccoli ingressi che portano alla parte terminale percorribile della frattura in direzione SE. Il fondo è costituito da un lungo cono detritico, che per due terzi è ricoperto da terra e materiale vegetale in decomposizione: nel punto più basso si trovano solo ciottoli di media grandezza, tra i quali affiorano i resti di uno scheletro di grosso bovino. Il cono detritico prosegue sotto la parete della cavità lasciando uno spazio libero di 20 centimetri. Al di sopra la frattura è percorribile in facile arrampicata tra grossi massi incastrati che formano dei gradoni. Dopo una strettoia di circa 35 centimetri di diametro si trova la parte terminale della frattura, poco oltre l'ingresso indicato sul rilievo con il numero 1. Il pavimento di questa parte terminale è ricoperto da sabbia e ghiaino sopra il quale si trovano numerosissimi gusci di lumache.
La cavità è caratterizzata da abbondante stillicidio senza concrezioni importanti e quelle che ci sono consistono in piccolissime concrezioni a forma di corallo. Tutte le pareti della grande voragine centrale sono ricoperte sino alla base da abbondante e soffice muschio e più in alto rispetto questo fuoriescono diversi tipi di felci.

Rilievo: Pianta e sezione (10/07/2005)

Voragine 2° a SW del Monte Matajur

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì