7007 | Pozzo 4° nella Cava di Vernasso
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo 4° nella Cava di Vernasso
Numero catasto: 7007
Numero catasto locale: 4131FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Cividale del Friuli
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,11927039
Lon. WGS84: 13,47031343
Est RDN2008/UTM 33N: 381808.116
Nord RDN2008/UTM 33N: 5108436.738
Quota ingresso (s.l.m.): 185 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,8 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 175 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tra i paesi di San Guarzo e Ponte San Quirino subito dopo un tempietto con effige della Madonna si imbocca una strada asfaltata che conduce all'ingresso della cava. Si lascia la macchina e si procede a piedi salendo un'ampia strada bianca utilizzata per l'accesso alla cava ai mezzi pesanti. Giunti sul primo altopiano lo si attraversa in direzione NE. Si costeggia il bordo superiore della parte più bassa interessata all'estrazione sino a giungere nei pressi della vegetazione che cinge il pendio esterno alla cava. Qui si incontra l'ingresso del Pozzo 3° nella cava di Vernasso (6867/4023FR), che oggi risulta meno ampio rispetto alla data del primo rilievo. La cavità a voragine si trova dopo 50 metri proseguendo in direzione Nord e rimanendo sempre sull'altopiano.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Presenta un ampio pozzo d'accesso profondo 8 metri con una base detritica ricolma di massi anche di dimensioni rilevanti. A contatto della parete nel punto più basso del fondo si apre uno stretto passaggio in buona parte ostruito da frana, che scende ancora alcuni metri prima di diventare impraticabile. Si rileva la presenza di significativa corrente di aria fredda.
All'interno di questa cavità si riversa nei periodi di elevata piovosità un piccolo torrente risultante dalla raccolta delle acque meteoriche del catino formato dalla cava.