7000 | Grotta 5° nella Cava di Vernasso
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta 5° nella Cava di Vernasso
Numero catasto: 7000
Numero catasto locale: 4137FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/01/2013
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Cividale del Friuli Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,11300068 Lon. WGS84: 13,46301846 Est RDN2008/UTM 33N: 381231 Nord RDN2008/UTM 33N: 5107751.001 Quota ingresso (s.l.m.): 240 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 7 m
Profondità: 4,3 m
Dislivello totale: 4,3 m
Quota fondo: 235,7 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tra i paesi di San Guarzo e Ponte San Quirino, subito dopo un tempietto con effige della Madonna, si imbocca una strada asfaltata che conduce all'ingresso della cava. Si lascia la macchina e si procede a piedi salendo un'ampia strada bianca utilizzata per l'accesso alla cava dei mezzi pesanti. Giunti sul primo altopiano, si procede in direzione SW fino ad oltrepassare le costruzioni adibite a uffici e magazzini durante il periodo di coltivazione della cava. Si segue l'ampia strada bianca sino a giungere ad un incrocio. Si continua lungo la strada che ritorna in salita in direzione delle costruzioni. Già dall'incrocio è visibile in parete a circa 6 metri d'altezza l'apertura a forma triangolare della grotta. Alla base in prossimità della grotta ed anche poco più avanti sono visibili dei grossi blocchi di qualche metro di diametro di marna rossa. L'accesso alla cavità è agevolmente raggiungibile risalendo il cono detritico che arriva sino alla stradina sottostante.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una caverna in discesa, che si sviluppa con una forma ad L. La parte terminale non risulta percorribile a causa delle dimensioni. Sia subito dopo l'ingresso che verso la fine si alzano due piccoli camini chiusi da massi di crollo e calcite. E' la grotta più concrezionata tra quelle presenti nella cava. Parte delle stalattiti risultano attive.