6999 | Grotta 4° nella Cava di Vernasso
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta 4° nella Cava di Vernasso
Numero catasto: 6999
Numero catasto locale: 4124FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/01/2013
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: Cividale del Friuli Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,11766275 Lon. WGS84: 13,46837628 Est RDN2008/UTM 33N: 381655 Nord RDN2008/UTM 33N: 5108261 Quota ingresso (s.l.m.): 190 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6,8 m
Profondità: 6 m
Dislivello totale: 6 m
Quota fondo: 184 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Tra i paesi di San Guarzo e Ponte San Quirino, subito dopo un tempietto con effige della Madonna, si imbocca una strada asfaltata che conduce all'ingresso della cava. Si lascia la macchina e si procede a piedi salendo un'ampia strada bianca utilizzata per l'accesso alla cava dei mezzi pesanti. Giunti sul primo altopiano, ci si dirige verso l'ampio ingresso della 4541/2543FR, protetto da una rete metallica arrugginita. Circa 5 metri prima di raggiungere il cono detritico presente alla base della grotta, si devia in direzione NE sino ad incontrare dopo 15 metri due grossi massi affiancati. Lo stretto ingresso della cavità si apre a contatto di uno di questi.
Descrizione dei vani interni della cavità
Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Lo stretto ingresso immette in una stanzetta di forma vagamente rettangolare, dove si notano numerose piccole concrezioni attive. Dalla parte opposta alla discesa un camino sale sino alla superficie. Questo secondo ingresso risulta ostruito da un enorme masso. La base della cavità presenta materiale lapideo minuto e uno strato di ossa di cani di taglia medio grande: dal numero di teschi si presume che ci siano i resti di almeno 5 animali.