6768 | Pozzo del Gatto Selvatico
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo del Gatto Selvatico
Numero catasto: 6768
Numero catasto locale: 3953FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 27/12/2013
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Pulfero
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,219473788958
Lon. WGS84: 13,469774116499
Est RDN2008/UTM 33N: 381981
Nord RDN2008/UTM 33N: 5119571
Quota ingresso (s.l.m.): 1120 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 8,54 m
Sviluppo spaziale: 46 m
Profondità: 37,2 m
Dislivello totale: 37,2 m
Quota fondo: 1082,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Partendo dall'abitato di Stupizza si percorre il sentiero che attraverso la valle di Pradolino conduce alla cima del Monte Mia. Si abbandona il sentiero circa 100 metri prima di raggiungere la malga e si sale in direzione Est. Oltrepassati i ruderi delle vecchie malghe, si continua a salire mantenendo la stessa direzione. Una volta intercettata una profonda dolina se ne costeggia il bordo continuando a salire in direzione Est lungo un canalone poco marcato. Raggiunta una zona relativamente pianeggiante chiusa in una gola, si nota sulla sinistra l'ampio ingresso della grotta a SE della malga Monte Mia. Continuando a salire lungo il canalone per ancora 20 metri circa, sempre sulla sinistra, dietro alcuni grossi massi di calcare corrosi dalle acque, si apre l'ingresso del pozzo.
Descrizione dei vani interni della cavità
Consiste in un pozzo verticale profondo 37,2 m che si allarga verso il fondo. La base è coperta da un accumulo caotico di materiale lapideo. Tra i sassi è stato ritrovato lo scheletro di un grosso felino. La mandibola è stata analizzata al Museo Friulano di Storia Naturale ed è stata identificata come ”Felis S. Silvestris” ovvero gatto selvatico europeo.