logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




6745 | Pozzo Ars 0206


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Pozzo Ars 0206

Numero catasto: 6745

Numero catasto locale: 3932FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: No

Area geografica: Alpi Carniche

Comune: Moggio Udinese

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,55388964

Lon. WGS84: 13,22246337

Est RDN2008/UTM 33N: 363742.228

Nord RDN2008/UTM 33N: 5157126.2

Quota ingresso (s.l.m.): 2022 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 15,3 m

Profondità: 22,5 m

Dislivello totale: 22,5 m

Quota fondo: 1999,5 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

La cavità è ubicata sul pianoro che si stende a Nord della Creta di Rio Secco, nel Gruppo del M .te Cavallo di Pontebba. Per raggiungerla si segue il sentiero CAI n° 432 che dal bivacco E. Lomasti, situato poco sotto la Sella di Aip, conduce dapprima alla Forcje dai Claps per poi ridiscendere lungo la parte alta del vallone del Rio Pricotic sfociante nella Val Pontebbana. Dopo circa 10 minuti di cammino, superato uno spalto calcareo, si prosegue sulla destra salendo lungo una vecchia mulattiera militare, segnalata con tracce di colore rosso ormai sbiadito, che porta fino alla cima della Creta di Rio Secco. Ancora 10 minuti e si giunge in prossimità di due piccole cavità militari, poste sulla destra salendo e, poco oltre, ad un bivio; si prosegue a destra lungo la mulattiera per alcuni metri ancora, quindi un altro piccolo bivio sulla destra porta ad una conca con il fondo coperto da erba (sulla sinistra sotto la parete si notano ancora i resti di baraccamenti militari). Superata la conca e proseguendo verso Nord si ridiscende nella vallata retrostante. Arrivati alla base di questa si continua verso Nord-Ovest tenendosi comunque abbastanza vicini alle pareti che si innalzano alla destra. Dopo circa 150-200 metri dalla discesa nella valle si incontra l'ampio l'ingresso del pozzo siglato ARS 0206, che dista pochi metri più a Nord-Est del pozzo ARS 0205 (6744/3931FR).

Descrizione dei vani interni della cavità

Si tratta di una modesta cavità a sviluppo verticale. E'costituita da un pozzo d'accesso profondo circa 15 metri. Dopo i primi 5 metri c'è un piccolo ripiano di roccia e alla base una serie di brevi salti. Superato un restringimento si trova una grande sala di crollo dalle dimensioni di 8 m x 4,5 m ingombro di grossi massi. La sala continua in direzione Est con una galleria alta poco più di un metro e larga tre. Dopo 6 metri c'è una fessura senza possibilità di prosecuzione. Nella sala principale un camino risale per oltre una decina di metri da cui si sono staccati i grossi massi ora presenti sul pavimento. La cavità è interessata da due faglie: la prima che ha originato il pozzo d'ingresso, la seconda invece il salone e la galleria. La grotta non ha nessuna forma di concrezionamento.

Rilievo: Pianta e sezione (31/08/2002)

Pozzo Ars 0206

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì