logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




6688 | Abisso a SE di Selvaz


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Abisso a SE di Selvaz

Numero catasto: 6688

Numero catasto locale: 3909FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Carniche

Comune: Castelnovo del Friuli

Area provinciale: Pordenone

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,23917992

Lon. WGS84: 12,85094986

Est RDN2008/UTM 33N: 334314.169

Nord RDN2008/UTM 33N: 5122867.274

Quota ingresso (s.l.m.): 1015 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 260,4 m

Sviluppo spaziale: 397,6 m

Dislivello positivo: 0 m

Profondità: 109,2 m

Dislivello totale: 109,2 m

Quota fondo: 905,8 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Si trova a S-E della Malga Selvaz lungo un sentiero a quota 1015m.

Descrizione dei vani interni della cavità

L'ingresso consiste in un ampio pozzo avente le dimensioni di 15 x 10m, con una profondità di 30/40m. Sul versante nord del pozzo vi sono due ampi sottoroccia interessati da evidente fenomeno clastico.
Il pozzo, disceso sul versante est, ha un altezza di 30m e porta alla sommità di una grande china detritica con inclinazione di 30°. Dopo 35m, si giunge alla base della vasta sala alla profondità di 47m. La sala ha una lunghezza di 42m ed una larghezza di 10m. In fondo sulla sinistra un pozzetto.
Sul versante ovest, dopo essere risaliti sopra ad alcuni blocchi di frana, si giunge ad un passaggio basso che porta ad una sala interna. Si risale uno scivolo di 8m che porta sotto ad un camino; alla destra si aprono dei pozzetti che comunicano con una sala sottostante. In breve si giunge ad un P9. Disceso il pozzo e percorsi alcuni metri, si arriva ad un passaggio basso (quota -49,3m) che immette su un P58. Alla base un ulteriore pozzetto di 2,5m pone fine alla cavità alla profondità di 109m. Ritornando sopra al P9 e risalendo un masso sulla sinistra, troviamo una prima ampia sala (m 15x8) con un grosso accumulo di blocchi. Sulla parte alta, dopo un passaggio basso, si arriva in una seconda sala (m 15x8) molto concrezionata. Sul fondo, in mezzo a dei blocchi di crollo, uno scivolo argilloso pone fine alla cavità.
La cavità è nettamente impostata su una faglia (E-W) che origina anche ad altre cavità quali MC50, MC51 ed altri piccoli pozzi vicini; nella zona sono inoltre presenti numerose doline.
La cavità si diversifica dalle altre presenti sul M. Ciaurlèc per la notevole quantità di concrezioni presenti specialmente nelle sale terminali. Non vi è scorrimento idrico, ma un fastidioso stillicidio è sempre presente.
Non è stato possibile seguire la corrente d'aria che si percepisce nelle zone iniziali perché si disperde nelle zone di crollo.

Aggiornamento 2019: nella grande sala iniziale, nella zona più depressa, è stato disostruito un passaggio verticale, che da accesso ad una zona di frana. Con un'altra breve disostruzione è stato aperto un P4 che porta ad una saletta. Da qui ha inizio uno scomodo meandro in discesa, percorribile fino ad un nuovo P4, con una saletta alla sua base, di circa 8x6m. Dal soffitto della sala cade un rivolo d'acqua uscente da un meandro, dalla parte opposta al P4; il meandro è stato raggiunto ma non risulta percorribile. Sul fondo l'acqua si perde tra le ghiaie e non vi sono possibilità di prosecuzione.

Rilievo: Pianta e sezione (02/06/2019)

Abisso a SE di Selvaz

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì