6679 | Ars 01/02 Bis - Pozzo Gemello
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Ars 01/02 Bis - Pozzo Gemello
Numero catasto: 6679
Numero catasto locale: 3900FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Carniche
Comune: Paularo
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,55149159
Lon. WGS84: 13,22161545
Est RDN2008/UTM 33N: 363671.226
Nord RDN2008/UTM 33N: 5156861.206
Quota ingresso (s.l.m.): 2085 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 22 m
Profondità: 23 m
Dislivello totale: 23 m
Quota fondo: 2062 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è ubicata sul pianoro che si stende a nord della Creta di Rio Secco, nel Gruppo del M.te Cavallo di Pontebba.
Per raggiungerla si segue il sentiero CAI n° 432 che dal bivacco E. Lomastì, situato poco sotto la Sella di Aip, conduce dapprima alla Forcje dai Claps per poi ridiscendere lungo la parte alta del vallone del Rio Pricotic sfociente nella Val Pontebbana. Dopo circa 10 minuti di cammino, superato uno spalto calcareo, si prosegue sulla destra salendo lungo una vecchia mulattiera militare
(segnalata con tracce di colore rosso ormai sbiadito) che porta fino alla cima della Creta di Rio Secco.
Dopo altri 10 minuti si incontrano, sulla destra, due piccole cavità militari e poco oltre un bivio; si prosegue a destra lungo la mulattiera, ora ben lastricata, che porta a dei pianori soprastanti. Proseguendo, lasciata sulla destra una bella banconata calcarea ed una vasta depressione sulla sinistra, nel punto in cui il sentiero inizia a scendere, sulla destra al di là di alcuni massi si apre l'ingresso a pozzo della cavità affiancato, a pochi metri di distanza, da un altro pozzo gemello simile per conformazione e dimensioni.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata lungo una faglia in direzione E - W sulla quale, a pochi metri di distanza, si sviluppa anche un altro pozzo. Le due voragini comunicano tramite uno stretto ed impraticabile cunicolo di circa 10 metri di lunghezza. Il pozzo è accessibile da E discendendo abbastanza agilmente fra dei massi di frana o da W calandosi con una corda per 12 metri circa e, se il tappo di neve sottostante lo permette, per altri 11 metri. La verticale ha una sezione grossomodo rettangolare fino al tappo di neve mentre al di sotto di esso cambia assumendo una sezione subellittica. Non sono presenti concrezioni.