6607 | Pozzo del Talco
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo del Talco
Numero catasto: 6607
Numero catasto locale: 3850FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,3286606
Lon. WGS84: 13,31079913
Est RDN2008/UTM 33N: 369978.707
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131951.529
Quota ingresso (s.l.m.): 1570 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 8,5 m
Dislivello totale: 8,5 m
Quota fondo: 1561,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal campo speleologico di quota 1430, si procede lungo il sentiero dei Cecoslovacchi, attrezzato con corde, fino alla conca glaciocarsica di quota 1494,3. Da qui si sale ancora sulla destra, lungo le pendici erbose, per giungere alla caverna ricovero (4068/2290FR), di quota 1530. La zona è riconoscibile dai resti di antiche e rudimentali costruzioni di pietra, ricovero di pastori, risalenti ai primi anni del secolo scorso. Proseguendo sulla destra della caverna, lungo un erto piano erboso, si raggiunge la quota di 1575 metri. Aggirando sulla destra l'altura quotata 1583,5, si entra in un'ampia gola al cui centro, in uno sprofondamento, si individua tra i massi l'angusto imbocco della cavità, situato in un tratto pianeggiante ai margini di una distesa erbosa, nel punto in cui gli affioramenti calcarei iniziano ad emergere sotto forma di rocce montonate.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è impostata su di una frattura orientata NNO-SSE e consiste di un unico pozzo piuttosto stretto, Sul fondo la frattura continua a scendere ancora per qualche metro, ma con dimensioni del tutto impraticabili. Assente ogni corrente d'aria.