6508 | Caverna della Frontale
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna della Frontale
Numero catasto: 6508
Numero catasto locale: 3775FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,32386734
Lon. WGS84: 13,30921885
Est RDN2008/UTM 33N: 369845.7
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131421.541
Quota ingresso (s.l.m.): 1775 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 26 m
Profondità: 9 m
Dislivello totale: 9 m
Quota fondo: 1766 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso è ubicato sul versante Sud della catena del Monte Musi, sotto le quote 1825,8 e 1838,7.
Partendo dal pianoro erboso sul fianco Ovest del circo glaciale di quota 1493.4, si segue un vecchio tracciato dei cacciatori locali, marcato con vernice rossa. Giunti all'indicazione "Caverna Grande" 5006RE, si prosegue, abbandonando il sentiero, in direzione Ovest, lungo degli scoscesi canalini, anch'esso segnati con vernice rossa, fino all'ingresso dell'Abisso del Ghiaccio (5282-2919FR). A questo punto il sentiero si snoda in direzione Sud, costeggiando alcune cavità catastate con i numeri regionali 5861-5860RE. Giunti ad un pianoro a quota 1650, si attraversa, da Nord a Sud, una distesa di massi erratici, per arrivare così sotto le cime della Catena dei Musi.
La cavità si apre sul fianco destro, salendo le scoscese pendici della quota 1854,5. Sulla sinistra è visibile la grande frattura che ha originato la "Finestra dei Musi" o Caverna Bella Vista (5647-3186FR)
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si sviluppa nell'interstrato, si nota la presenza di crolli molto recenti.
I materiali lapidei hanno occluso ogni possibile prosecuzione.