logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




6450 | Grotta 2° a SW del Monte Cripa


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta 2° a SW del Monte Cripa

Numero catasto: 6450

Numero catasto locale: 3741FR

Numero totale ingressi: 1

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 01/01/1999

Affidabilità posizione: Da verificare

Presenza targhetta: No

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Taipana

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta

Lat. WGS84: 46,2298739

Lon. WGS84: 13,35626298

Est RDN2008/UTM 33N: 373250.469

Nord RDN2008/UTM 33N: 5120901.665

Quota ingresso (s.l.m.): 1015 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 110 m

Profondità: 22,4 m

Dislivello totale: 22,4 m

Quota fondo: 992,6 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Nimis imboccare la strada che, oltrepassato l'abitato di Torlano, risale la Val Cornappo. Arrivati all'incrocio per Taipana, prendere per quest'ultima ed arrivati in paese proseguire per Platischis (strada a sinistra seguendo le indicazioni segnaletiche).
Dopo circa 3,5 km, oltrepassata di 300m la strada che, sulla sinistra, porta all'abitato di Montemaggiore, si incrocia una strada sulla destra (ex strada militare) che si inoltra nella boscaglia. La si percorre fino ad arrivare sotto alla cima del Monte Namlen, in prossimità dello sbocco del Sentiero Naturalistico del Gorgons CAI, segnato in rosso.
Un centinaio di metri prima, sulla sinistra, una traccia di sentiero si inoltra nella boscaglia; risalirla fino alla sua seconda curva a destra, abbandonarla e dirigersi verso Nord. Dopo circa 150m nella boscaglia si incontra l'ingresso della 6449/3740Fr (Grotta 1° a SW del Monte Cripa), superata la quale si giunge in prossimità di un piccolo piano sul quale si notano vari sprofondamenti del terreno: l'ultimo è l'ingresso della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

Ad un pozzetto di accesso di 6m fa seguito, dopo alcuni metri di galleria, un secondo salto, di 7m. Alla base, la cavità continua in leggera discesa, con un cunicolo dal suolo coperto da detriti e fango, che termina con una strettoia (p.to 5) che sbuca nella galleria principale. Superata la strettoia, sulla sinistra un piccolo pertugio dà sbocco ad un cunicolo secondario che, sviluppandosi parallelamente alla galleria principale, prima in leggera discesa e poi mediante una piccola risalita, porta, dopo una ventina di metri circa, ad una fessura impraticabile che pone termine all'esplorazione.
La galleria principale, che dopo la strettoia (pt.6) continua con dimensioni abbastanza ragguardevoli (11mX3m), oltrepassato un camino (pt.o 8), comincia a restringersi sempre più verso la fine, infatti, per raggiungere il fondo della cavità è necessario superare alcune strettoie e passaggi disagevoli sui quali incombono in certi casi dei massi dall'equilibrio molto instabile.
In quasi tutta la cavità, che si sviluppa lungo una frattura, sulle pareti sono incastrati massi e detriti che rendono pericolosa l'esplorazione, mentre il fango rende alcuni tratti molto viscidi.
Non vi sono tracce di concrezionamento.

Rilievo: Pianta e sezione (31/01/1999)

Grotta 2° a SW del Monte Cripa

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì