6447 | Pozzo della Maceria
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo della Maceria
Numero catasto: 6447
Numero catasto locale: 6184VG
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 07/02/2015
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Carso Triestino Comune: Duino Aurisina / Devin Nabrežina Area provinciale: Trieste Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 45,77999075 Lon. WGS84: 13,62089214 Est RDN2008/UTM 33N: 392790.303 Nord RDN2008/UTM 33N: 5070528.209 Quota ingresso (s.l.m.): 128 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4 m
Profondità: 20,5 m
Dislivello totale: 20,5 m
Quota fondo: 107,5 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Si percorre la stradicciola che dal Casello dell'ex- fermata ferroviaria di Duino costeggia, verso Est, la ferrovia. Si oltrepassa il cavalcavia e si prosegue ancora per 200m circa. Al primo incrocio si prende a sinistra, iniziando a risalire le pendici del Monte Ermada. Percorsi altri 190m su un fondo stradale piuttosto sconnesso, si abbandona la carrareccia voltando a destra e si entra nella pineta dove, ad una trentina di metri dalla carrareccia stessa si apre l'ingresso della cavità, al centro di una modesta "griza", ormai ridotta a macerie.
Descrizione dei vani interni della cavità
Il pozzetto di accesso è diviso in due, nella sua parte iniziale, da un grosso parallelepipedo di roccia e, a 3,5 metri dal fondo presenta una strozzatura; il fondo terroso costituisce il suolo di una minuscola cavernetta, in parte concrezionata.
Da questo punto la grotta prosegue con un ulteriore pozzetto concrezionato, che presenta qualche nicchietta laterale e che termina spora alcuni ponti naturali, oltre ai quali si apre l'imbocco del pozzo terminale, di 8m, piuttosto eroso.
Il fondo della cavità è costituito da roccia coperta da detriti. Una stretta frattura impercorribile comunica con un pozzetto nel quale le pietre lanciate proseguono verticalmente per un paio di metri.