6379 | Grotta del Solitario
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta del Solitario
Numero catasto: 6379
Numero catasto locale: 3696FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,32535364
Lon. WGS84: 13,31418756
Est RDN2008/UTM 33N: 370231.696
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131578.531
Quota ingresso (s.l.m.): 1620 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 30 m
Profondità: 43 m
Dislivello totale: 43 m
Quota fondo: 1577 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si trova 200m a Sud del Circo Glaciale di Quota 1404.3, in un profondo canalone orientato N-S. Nelle vicinanze si aprono almeno altre 10 cavità.
La zona è raggiungibile seguendo il sentiero tracciato dai cacciatori che da quota 1430 si inerpica lungo uno scosceso canalone, fino alla conca glaciocarsica di quota 1494,3. Da qui, prendendo sulla destra un inclinato piano erboso si giunge alla caverna-ricovero (4068-2290FR) di quota 1530. Proseguendo su facili roccette e seguendo le tracce di vernice rossa, ci si inerpica lungo la dorsale di quota 1600, passando per la Caverna Grande (5006-2776FR). Ad un certo punto del sentiero, sulla sinistra salendo, un'indicazione scritta sulle rocce mostra l'ingresso di una cavità siglata MAR 10, che è la prima della zona.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è composta da un unico grande pozzo, impostato su di una frattura orientata N-S ed è l'esempio di come un pozzo di corrosione superficiale (pt.i 0-1-2 del rilievo), sia collegato con il sottostante pozzo a cascata. Si possono notare il canale meandrizzato di alimentazione (p.to £) che si è instaurato nei giunti di strato, le profonde docce presenti (p.to 4), le lisciature a candela sottostanti. Sul fondo un notevole accumulo di neve occlude ogni possibile prosecuzione.