6377 | Grotta Mar 15 B
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Mar 15 B
Numero catasto: 6377
Numero catasto locale: 3694FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,3252344
Lon. WGS84: 13,31342477
Est RDN2008/UTM 33N: 370172.697
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131566.533
Quota ingresso (s.l.m.): 1625 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 24 m
Profondità: 12,4 m
Dislivello totale: 12,4 m
Quota fondo: 1612,6 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità si trova 200m a Sud del Circo Glaciale di Quota 1404.3, in un profondo canalone orientato N-S. Nelle vicinanze si aprono almeno altre 10 cavità.
La zona è raggiungibile seguendo il sentiero tracciato dai cacciatori che da quota 1430 si inerpica lungo uno scosceso canalone, fino alla conca glaciocarsica di quota 1494,3. Da qui, prendendo sulla destra un inclinato piano erboso si giunge alla caverna-ricovero (4068-2290FR) di quota 1530. Proseguendo su facili roccette e seguendo le tracce di vernice rossa, ci si inerpica lungo la dorsale di quota 1600, passando per la Caverna Grande (5006-2776FR). Ad un certo punto del sentiero, sulla sinistra salendo, un'indicazione scritta sulle rocce mostra l'ingresso di una cavità siglata MAR 10, che è la prima della zona.
Descrizione dei vani interni della cavità
Cavità formata da un'ampia sala sovrastata da quattro camini: la sala, che misura circa 10m lungo l'asse N-S e 5m lungo l'asse E-W, è completamente riempita di ghiaccio e neve. Le pareti ed il soffitto della cavità sono interessate da un'azione crioclastica che ha prodotto grossi distacchi rocciosi.