6362 | Pozzo Omega 17
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo Omega 17
Numero catasto: 6362
Numero catasto locale: 3679FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,32545563
Lon. WGS84: 13,31622401
Est RDN2008/UTM 33N: 370388.694
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131586.529
Quota ingresso (s.l.m.): 1640 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 6 m
Profondità: 7,8 m
Dislivello totale: 7,8 m
Quota fondo: 1632,2 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è ubicata su di un piccolo altipiano compreso tra le quote 1625 e 1650, sopra la sella che divide il circo dei Musi ed il canalone che sbocca a Sant'Anna di Carnizza, sotto il Monte Zaiavor. Nei pressi, si aprono gli ingressi di altre sei cavità. Per raggiungere la cavità si percorre il sentiero tracciato dai cacciatori che da quota 1430 si inerpica, in direzione Sud, lungo uno scosceso canalone. Dopo circa 200m si giunge nella conca glaciocarsica di quota 1494.3. Da questo punto si sale lungo l'ampio canalone in direzione SE, fino a giungere alla quota 1630.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è formata da un unico pozzo impostato su di una frattura orientata Nord-Sud. Si possono notare delle grosse solcature a candela che raccolgono l'acqua in cascata proveniente dai sovrastanti Rinnenkarren. Sul fondo un tappo di neve occlude ogni possibile prosecuzione.