6357 | Grotta G 17
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta G 17
Numero catasto: 6357
Numero catasto locale: 3674FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 15/08/2005
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,32908181
Lon. WGS84: 13,3088504
Est RDN2008/UTM 33N: 369829.71
Nord RDN2008/UTM 33N: 5132001.531
Quota ingresso (s.l.m.): 1580 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 16 m
Profondità: 11,2 m
Dislivello totale: 11,2 m
Quota fondo: 1568,8 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
L'ingresso della cavità è ubicato sotto la testa di uno strato, sul versante Nord dell'acrocoro del Monte Musi.
La strada più breve per giungere nei pressi dell'imbocco è il sentiero che conduce alla Caverna - chiesetta dedicata alla Madonna dei Cacciatori, sotto alla Vetta Grande. Giunti a quota 1430, se ne percorrono ancora 300m e quindi si abbandona il sentiero prendendo, sulla sinistra, un evidente canalone che sale ripidamente fino al centro del circo glaciale di quota 1579.9. Alla fine del canalone, ci si dirige sulla sinistra, in direzione Est, per facili roccette e si prosegue lungo le teste degli strati fino a giungere all'ingresso della cavità.
Proseguendo per 10m in direzione Ovest, si incontra un'altra cavità siglata G16.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità è costituita inizialmente da un relitto di forra, sviluppatosi sotto la testa dello strato sovrastante, che successivamente si trasforma in un ampio pozzo a cascata. Le acque che entrano nella grotta nei regimi di grande piovosità o di disgelo, provengono da un canale scavato nel giunto di strato più alto e si disperdono nelle ghiaie del fondo. La cavità è interessata da un'intensa azione crioclastica. Sulla parete versante del pozzo d'ingresso si possono notare lisciature di notevoli dimensioni.