6339 | Meandro del Zaiavor
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Meandro del Zaiavor
Numero catasto: 6339
Numero catasto locale: 3671FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Prealpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,32637208
Lon. WGS84: 13,32040502
Est RDN2008/UTM 33N: 370712.689
Nord RDN2008/UTM 33N: 5131681.522
Quota ingresso (s.l.m.): 1590 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 4,5 m
Profondità: 6,6 m
Dislivello totale: 6,6 m
Quota fondo: 1583,4 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità è stata localizzata fra grossi massi di crollo, sotto la quota 1615.5 del Monte Zaiavor. Il percorso più breve per raggiungere l'ingresso della cavità è quello di utilizzare il sentiero, tracciato dai cacciatori, che parte da quota 1430 e si inerpica, in direzione Sud, lungo uno scosceso canalone. Dopo circa 200m si giunge nella conca di quota 1494.3 e si sale, poi, lungo un ampio canalone in direzione SE fino a giungere sulla Sella di quota 1643, che separa il circolo dei Musi dal canalone che scende fino a Sant'Anna di Carnizza.
Scendendo questo canalone fino alle vecchie muraglie di un rifugio di pastori sulla sinistra e risalendo in direzione Nord un declivio erboso, si giunge sul pianoro dove si apre la cavità.
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità, che anticamente doveva essere più estesa, si compone di un unico ambiente oramai in uno stato di degenerazione morfologica. Ogni possibile prosecuzione è stata occlusa da crolli.