633 | Grotta di Osgnetto
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta di Osgnetto
Numero catasto: 633
Numero catasto locale: 302FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 20/06/2011
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si Area geografica: Prealpi Giulie Comune: San Leonardo Area provinciale: Udine Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS Lat. WGS84: 46,123761516664 Lon. WGS84: 13,522117177111 Est RDN2008/UTM 33N: 385820 Nord RDN2008/UTM 33N: 5108860 Quota ingresso (s.l.m.): 170 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 178 m
Dislivello positivo: 9,3 m
Profondità: 4 m
Dislivello totale: 13,3 m
Quota fondo: 166 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La grotta si apre ad Osgnetto, comune di S. Leonardo, 50m prima del paese, sulla destra del Torrente Cosizza, nella brecciola calcarea eocenica. Per raggiungerla si risale, per una decina di metri, un ripido alveo asciutto di torrente, a sinistra della strada Scrutto-Osgnetto, a 350m dal bivio di Scrutto ed all'altezza del bivio della nuova strada che passa a SE dell'abitato di Osgnetto.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'angusto ingresso della grotta si apre ai piedi di una paretina rocciosa ed è seguito da un cunicolo delle dimensioni di 1m x 0,50m il quale, dopo uno stretto gomito, continua con un succedersi di allargamenti e restringimenti. La cavità ha un andamento pressoché suborizzontale e funge da risorgente attiva in caso di forti piogge. Lungo il suo sviluppo ed in particolar modo nella parte terminale si trovano dei riempimenti, ma il fondo della galleria principale è comunque interessato principalmente da abbondanti depositi di materiale graviclasico. Nella parte terminale si trovano anche alcuni piccoli bacini d'acqua che apparentemente non sono collegati tra loro, ma dopo un attento esame del rilievo topografico della cavità, possono ora esser considerati tutti collegati e formanti un unico livello di base.