6282 | Grotta Orrida a S del Monte Sart
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Grotta Orrida a S del Monte Sart
Numero catasto: 6282
Numero catasto locale: 3632FR
Numero totale ingressi: 2
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 17/09/1999
Affidabilità posizione: Da verificare
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,37551249
Lon. WGS84: 13,40219554
Est RDN2008/UTM 33N: 377118.668
Nord RDN2008/UTM 33N: 5137011.325
Quota ingresso (s.l.m.): 1956 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 60 m
Profondità: 108 m
Dislivello totale: 108 m
Quota fondo: 1848 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
La cavità si apre con due ingressi nei pianori al di sotto di q.1990 (CTR), alla base di una paretina.
Descrizione dei vani interni della cavità
Per esplorare la cavità è stato disceso il pozzo più settentrionale, di dimensioni ridotte, che si apre di sotto ad una paretina ben levigata. Alla sua base si trova un portale che immette in uno spettacolare pozzo di 26m, dalla sezione di 10m x 4m. Dal lato opposto a quello di discesa, si scorge un ripiano con enormi massi incombenti. Dopo pochi metri di discesa si incontrano delle aperture che immettono in un pozzo parallelo la cui base, alla profondità di -35m, è comune al pozzo di discesa ed è ingombrata da un enorme cumulo di ghiaccio e neve che sprofonda verso Nord in un terzo pozzo, di 11m. Sulla parete opposta a quella di discesa, incombe una colata di ghiaccio che forma un pinnacolo alto circa 4m, la cui base è di diametro pericolosamente ridotto rispetto al corpo. La cavità prosegue con un grande pozzo di 55m, impostato su di una frattura con direzione NNW-SSE. Nella parte iniziale è possibile scendere anche un pozzo parallelo, di 8m, che si ricongiunge al principale in prossimità di un ponte naturale. Verso il fondo, il pozzo si allunga e tramite alcuni ponti naturali si divide in tre parti, tutte occluse da neve e ghiaccio.