logo: Regione FVG
logo: Regione FVG
vai ai contenuti
  • Home
  • Il catasto grotte
    • Presentazione
    • Note storiche
    • Elenco gruppi
    • Galleria fotografica
    • Galleria video
    • Virtual Tour ipogei
    • Sistema del Monte Canin
  • Aiuto
    • Domande e risposte (faq)
    • Precisione rilievo (grado UIS)
    • Come funziona
    • Registro modifiche sito web/App
  • Strumenti
    • Conversione coordinate
    • Download dati
    • App mobile
    • Agenda della grotta
    • Ricerca avanzata
    • Statistiche
    • Cartografia
  • Contatti
  • Accedi/Registrati
  • Italiano - IT
    • Italiano
    • English
    • Slovenščina

Catasto Speleologico Regionale

 

Aggiornamento scheda catastale




6111 | Grotta 1° a SW di Casere Tasaoro


100m 500m 1000m
PDF KML GPX SHP

Nomi e numeri catastali

Nome principale: Grotta 1° a SW di Casere Tasaoro

Numero catasto: 6111

Numero catasto locale: 3506FR

Numero totale ingressi: 2

Nome immagine

Ingresso principale

Data esecuzione posizione: 30/03/2014

Affidabilità posizione: Corretto

Presenza targhetta: Si

Area geografica: Prealpi Giulie

Comune: Lusevera

Area provinciale: Udine

Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS

Lat. WGS84: 46,30023539

Lon. WGS84: 13,23816848

Est RDN2008/UTM 33N: 364318

Nord RDN2008/UTM 33N: 5128915

Quota ingresso (s.l.m.): 1387 m

Caratteristiche

Sviluppo planimetrico: 28 m

Profondità: 19 m

Dislivello totale: 19 m

Quota fondo: 1368 m

Breve descrizione del percorso d'accesso

Da Tarcento si segue la strada statale 646 che porta al Confine di stato di Uccea; superato il paese di Pradielis ed arrivati alle Sorgenti del Torre (dove si trova l'omonimo ristorante) si imbocca la strada che, sulla sinistra, porta al paesino di Tanataviele. Poco prima si incrocia una strada che, sempre sulla sinistra, porta al Plan di Tapou. La si segue fino ad incontrare, ancora a sinistra, una strada forestale (asfaltata per un centinaio di metri) che si percorre fino alla sua fine. Da qui si prosegue per il sentiero CAI n°729 che si inerpica nel bosco. Dopo circa 1 ora si raggiungono la Casere Tasaoro e si prosegue, sempre lungo il sentiero, verso il Quel di Lanis; prima di giungere nella valletta sotto il Quel di Lanis, si risale ripido il pendio sulla destra del sentiero, in direzione del bosco sovrastante dove, appena all'interno, si aprono i tre ingressi (dei quali uno solo agibile) della cavità.

Descrizione dei vani interni della cavità

Cavità di interstrato ad andamento suborizzontale, caratterizzata da stretti cunicoli discendenti; dalle cui pareti sporgono, ad intralciare il passaggio, lame di roccia e noduli di selce. I tre imbocchi sono allineati, ma solamente da quello centrale è percorribile. L'ingresso è agevole, ma dopo pochi metri si incontra la prima strettoia impegnativa, che conduce sull'orlo di un piccolo salto (punto 5 del rilievo) dove si trova l'imbocco di un cunicolo, di dimensioni esigue, che diventa impraticabile dopo 5m. Disceso il saltino invece, la galleria, di proporzioni ridotte, porta ad un secondo restringimento (punto 9) che costringe a procedere carponi fino alla fine del cunicolo. In tutta la cavità non ci sono concrezioni.

Rilievo: Pianta e sezione (31/08/1995)

Grotta 1° a SW di Casere Tasaoro

Centra la mappa


Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324 | Via Sant'Anastasio 3 - 34132 Trieste
MAIL: csr@regione.fvg.it | PEC: ambiente@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente | privacy | utilizzo dei dati | cookie | note legali | accessibilità | cambio preferenze cookie

App iOSApp Android

Realizzazione web e App iOS/Android by Divulgando Srl - Trieste
Illustrazione

Accedi

Entra con le tue credenziali

Non sei registrato? Registrati ora
Non ricordi la password? Clicca quì