6090 | Caverna 3° a NW del Pic di Carnizza
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Caverna 3° a NW del Pic di Carnizza
Numero catasto: 6090
Numero catasto locale: 3491FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: No
Area geografica: Alpi Giulie
Comune: Resia
Area provinciale: Udine
Metodo rilevamento: GRAFICO -> Riconoscimento su carta
Lat. WGS84: 46,36538529
Lon. WGS84: 13,42997339
Est RDN2008/UTM 33N: 379232.612
Nord RDN2008/UTM 33N: 5135843.31
Quota ingresso (s.l.m.): 2100 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 28 m
Profondità: 10 m
Dislivello totale: 10 m
Quota fondo: 2090 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Dal Bivacco "E. Marussich" si torna, per pochi metri, sul sentiero che porta al Rifugio Gilberti, quindi si sale a destra su uno sperone roccioso e si seguono i triangoli rossi che contrassegnano l'Alta Via Resiana. Si raggiunge, in breve, il crinale, dove la vista spazia liberamente sulla parete NW del Pic di Carnizza e sulla Val Resia. In parete, si notano due ingressi di caverne. Si prosegue ancora verso l'attacco dell'Alta Via Resiana, sino a raggiungere un'evidente breccia: poco più avanti (ometto), si incontra un canalone ghiaioso che si scende, in traversata su rocce marce ed instabili, fino a raggiungere la Caverna 1° a NW del Pic di Carnizza (6064/3474FR). Da qui si traversa, per un breve tratto, sotto le pareti del Pic di Grubia, quindi ci si abbassa lungo una costola erbosa che si eleva di poco sui colatoi di ghiaia e detriti ( che si riversano dalle sottostanti pareti strapiombanti nel letto secco del Rio Ronc). Si risale dall'altra parte della costola e si punta in direzione di una grande frattura-colatoio. Alla base della parete si trova l'ingresso della Caverna 2°a NW del Pic di Carnizza (6074/3475FR). A questo punto ci si cala lungo il colatoio per qualche metro e si attraversa sotto le pareti, in costa, su terreno non molto solido, fino a raggiungere la base di un evidente canalone ingombro di detriti. Lo si risale fino a giungere ad una decina di metri dall'ingresso, che può essere raggiunto con un'arrampicata su roccia decisamente marcia.
Descrizione dei vani interni della cavità
L'imbocco è maestoso (7mX4m) e tutta la caverna è ampia. Una china detritica porta, in ripida discesa, al fondo, in parte ingombro di detriti. A circa metà della grotta, sulla parete NE, sale un largo camino.