5956 | Pozzo del Cavallo
Nomi e numeri catastali
Nome principale: Pozzo del Cavallo
Numero catasto: 5956
Numero catasto locale: 3395FR
Numero totale ingressi: 1
Ingresso principale
Data esecuzione posizione: 12/04/2024
Affidabilità posizione: Corretto
Presenza targhetta: Si
Area geografica: Prealpi Carniche
Comune: Tramonti di Sotto
Area provinciale: Pordenone
Metodo rilevamento: STRUMENTALE -> GPS
Lat. WGS84: 46,254452183799
Lon. WGS84: 12,85917355484
Est RDN2008/UTM 33N: 334994
Nord RDN2008/UTM 33N: 5124547
Quota ingresso (s.l.m.): 673 m
Caratteristiche
Sviluppo planimetrico: 45 m
Profondità: 30,1 m
Dislivello totale: 30,1 m
Quota fondo: 642,9 m
Breve descrizione del percorso d'accesso
Il pozzo si trova in località Piani, sul bordo sinistro dalla strada forestale Pradis-Campone, vicino alle Caverne 2 e 3 presso i Piani (5785/3274FR e 5786/3275FR).
Descrizione dei vani interni della cavità
La cavità si apre con un breve pozzo alla cui base, sulla sinistra, la cavità si chiude dopo pochi metri, con una saletta scarsamente concrezionata; verso destra, invece, si trova il pericoloso imbocco tra terra e sassi di un pozzo di 10 m. Questo pozzo porta alla base di una bella sala dalle dimensioni di 5x6x10 m, con il fondo di sassi misti ad una notevole quantità di fango, nella quale si trovano alcune torri d'argilla. Da segnalare la presenza di evidenti tracce di inquinamento. Accanto a questa sala se ne trova un'altra, più piccola e sormontata da due camini. Da qui la cavità prosegue con un angusto budello impraticabile oltre al quale le pietre cadono in un secondo pozzo di una decina di metri, raggiungibile tramite una finestra che si apre nel secondo dei due camini (strettoia). Il pozzo porta in una grande sala di crollo, anch'essa sormontata da due camini, dove la cavità termina con un altro budello, che continua per qualche metro, fino ad un intasamento di ghiaia e terra provenienti da uno dei due camini (risalito solo in parte a causa della roccia friabile e della presenza di massi instabili). Oltre al riempimento si intravede la continuazione della galleria. In tutta la grotta è presente una forte corrente d'aria e, in caso di precipitazioni, scorre sul fondo una notevole quantità d'acqua, che viene inghiottita dal budello terminale. In questa sala, alla sinistra del cunicolo terminale, un'arrampicata di 4,5 m in parete porta, dopo un altro cunicolo, in una saletta che chiude con un alto camino il quale, molto probabilmente, sbuca in una vicina dolina.